MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] all’ormai defunto Corboli. D’altra parte l’azione del delegato apostolico Niccolini colpiva alcuni tra i più distinti sacerdoti fiorentini, come il rettore Dell’Ogna, che si vide chiudere il seminario nel settembre del 1814 ufficialmente per motivi ...
Leggi Tutto
Intolerance
Giulia Fanara
(USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] The Fall of Babilonia: respinto l'esercito persiano, Belshazzar e i babilonesi festeggiano il trionfo. Ma il tradimento dei sacerdoti di Baal consente a Ciro di espugnare la città sguarnita, nonostante la strenua resistenza di alcuni valorosi e della ...
Leggi Tutto
Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata [...] Tutti erano reclutati fra gli schiavi e i liberti.
Nel Medioevo il dramma liturgico trovò i primitivi interpreti tra sacerdoti e chierici, mentre gli a. delle sacre rappresentazioni erano per lo più laici, raccolti in confraternite. Anche le commedie ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] , è proprio di tutte le persone le quali si trovano in certo modo sotto la grazia divina, sia che se ne fregi il sacerdote nell'esercizio del culto, sia che venga conferita in premio ai vincitori nei giuochi o ai valorosi in guerra, sia infine che ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] , voi sarete mio popolo particolare fra tutti i popoli: perché tutta la terra è mia, ma voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa" Es., XIX, 5-6. Come primo patto di quella alleanza Dio pose i comandi che siamo soliti designare col ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] piano, e a differenza dei "laici" di quasi tutti gli altri ordini religiosi, non sono i commessi che servono ai sacerdoti, bensì sono uguali agli altri in tutto, ed hanno comandi, autorità e responsabilità non di rado gravi e delicate. Sono ammessi ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] ogni cura, in vista dell'autorità di cui dovevano essere insigniti. Con i suddetti zipas formavano, assieme a una classe di sacerdoti, detti xeques, una vera teocrazia.
Lo zipa di Bogotá era pure capo dei guerrieri, con il nome di Bacatá usaque; gli ...
Leggi Tutto
KĀFIRI (dall'arabo kāfir "miscredente")
Virginia Vacca
Costituiscono una popolazione ariana discendente probabilmente da genti dell'Afgānistān orientale, quivi rifugiate all'epoca della conquista musulmana [...] , dio della guerra e altre divinità, culto degli antenati, balli rituali, sacrifici di animali, idoli di legno e pietra, sacerdoti, forse culto del fuoco. Benché nel paese siano rovine di templi buddhisti, del buddhismo non resta traccia. Dopo la ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] in questa coerenza», ibidem, p. 73.
123 Ibidem, p. 136: «In una importante riunione di parroci, presieduta dal Vescovo, [uno dei sacerdoti più in vista della diocesi di Prato] ha svolto il seguente tema: “Come si può pretendere di tener testa al ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] in seminario a Parma nel 1932 e dal 1935 risiedette a Roma presso il seminario lombardo. Nel 1939 fu ordinato sacerdote e nel 1941 si laureò in teologia alla Pontificia Università Gregoriana con una tesi su La spiritualità di Antonio Rosmini. Gli ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...