(o calittra)
Botanica
Rivestimento pluricellulare a dito di guanto (detto anche pileoriza o piloriza o cuffia radicale), che protegge l’estremo apice delle radici delle piante. Le cellule esterne della [...] il capo, usato dalle donne sia per celare il volto (in occasione del lutto, prima della cerimonia nuziale ecc.), sia come copricapo. Ebbe anche un valore simbolico-religioso, come il velum romano: fu perciò attributo di divinità e di sacerdoti. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] divisa in un certo numero di tribù o clan; i nobili o capi avevano una posizione molto elevata, e fra gli alti sacerdoti c'era la classe dei maestri di tatuaggio (tuhuna). Esisteva un'associazione di giovani nobili detta dei "kaioi" (cfr. gli "arioi ...
Leggi Tutto
OSPITALIERI, FRATELLI
Luigi GIAMBENE
Stanislao PASTORI
. L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] enumera in Italia: 10 orfanotrofî, 6 ospedali e 3 istituti di preparazione per i membri; nell'Argentina un grande ospedale per sacerdoti a Buenos-Ayres, un orfanotrofio a Córdoba, un ospedale e una scuola elementare a Pascanas e a Tucumán, in Polonia ...
Leggi Tutto
STOLA
Serafino RICCI
Giuseppe DE LUCA
Arnaldo BERTOLA
. Il significato della parola è duplice: στολή dai Greci era detto l'abito in genere. Acquistato con l'uso il suo significato speciale, la [...] alle matrone, fin dalla nascita, o alle liberte che si sposavano a cittadini romani.
L'uso della stola si propagò poi a sacerdoti e a principi d'Oriente: così, per es., agl'iniziati ai misteri d'Iside.
Col cristianesimo il nome passa a indicare un ...
Leggi Tutto
ZACORI (Ζάκοροι)
Giulio Giannelli
Nome dato, nella Grecia antica, a certi funzionarî di ordine sacerdotale addetti ai templi, e più frequentemente chiamati neocori (v. neocoria). Di solito, in certi [...] custodia e alla pulizia del tempio; in seguito, però, crebbero d'importanza, e divennero veri e proprî aiutanti dei sacerdoti, e conservatori - cioè intendenti ed economi - dei templi. Le iscrizioni dell'età imperiale ce li mostrano come funzionarî ...
Leggi Tutto
SISTRO (σεῖστρον, sistrum)
Goffredo Bendinelli
Oggetto rituale di bronzo o di più nobile metallo, caratteristico del culto egiziano di Iside. Consiste in una lamina ripiegata a mo' di ferro di cavallo, [...] della stessa Iside (v.), che ne era considerata l'inventrice, e conseguentemente attributo e segno di riconoscimento dei suoi sacerdoti e sacerdotesse, e dei suoi fedeli. La presenza del sistro su monumenti sepolcrali significa l'iniziazione e l ...
Leggi Tutto
È un indumento ecclesiastico sacro che consta di un quadrato di tela di lino tanto grande da coprire le spalle e parte del petto del sacerdote, che se lo stringe attorno al collo per preservare le vesti [...] di seta e d'oro, in modo da formare un collare. Questi ricami diedero origine ai merletti con cui ancor oggi è orlato. I sacerdoti romani l'indossano prima del camice, gli ambrosiani e i maroniti dopo.
Bibl.: I. Braun, I paramenti sacri, Torino 1924. ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] e gravi necessità di tante piccole diocesi, che non erano in grado di provvedere da sole a una buona formazione dei loro sacerdoti. Si trattava, per l’epoca, di un’impresa che presentava non poche difficoltà, dovendo fare i conti, oltre che con la ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] il tramite fra Roma e le comunità locali. Significativo ancor più l'appoggio dato ad organismi come la Pia Unione dei sacerdoti del Cuor di Gesù, il cui fine era, attraverso i vincoli dell'obbedienza e della pratica ascetica, la diffusione nel clero ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] il 17 seguente con i nomi di Giuseppe Felice. A sedici anni, nel 1731 professò tra i teatini e fu poi ordinato sacerdote il 25 marzo 1741 nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone in Napoli.
Terminati gli studi, insegnò filosofia e storia ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...