• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

MEGABIZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGABIZO (Μεγάβυζος) Giulio Giannelli Denominazione sacra con la quale si designavano i sacerdoti evirati di Artemide Efesia: con questo nome s'indicarono poi genericamente gli eunuchi. La storia ricorda [...] che a uno di tali megabizi Senofonte, nell'anno 394, affidò in deposito dell'oro e di un altro narra che Antonio voleva punirlo per avere ospitato Arsinoe: fu graziato per intervento di Cleopatra. Bibl.: ... Leggi Tutto

ATANUVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vaso d'argilla usato dai sacerdoti romani nei sacrifizî. Le fonti antiche (Fest., 18; Paol. Diac., p. 16, ed. Lind) ci dànno il nome, ma non la descrizione della forma. Bibl.: Habel, in Pauly-Wissowa, [...] Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 1939; Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., I, p. 511 ... Leggi Tutto
TAGS: ARGILLA – SAGLIO – DIAC

Nakatomi

Dizionario di Storia (2010)

Nakatomi Antico clan giapponese, i cui membri servirono la corte imperiale come sacerdoti shintoisti. Fra i più insigni membri della famiglia vi fu N. no Kamatari (614-669), il quale contribuì a riorganizzare [...] lo Stato giapponese e avversò il buddhismo, penetrato in Giappone a metà ca. del 6° secolo; Kamatari aiutò il principe Naka no Oe (imperatore Tenji) ad assassinare Soga no Iruka, eliminando politicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] nel 1099.In questa città venne fondato l'O. dei Templari (v.) nel 1120, mentre l'istituzione caritatevole dell'ospedale, che esisteva a Gerusalemme già prima della conquista crociata, venne gradualmente ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA

nebride

Enciclopedia on line

Presso i Greci, vestimento di Dioniso e dei suoi seguaci, usato anche dai sacerdoti durante le cerimonie del culto (gr. νεβρίς «la pelle del cerbiatto», in senso lato anche di capra o di leopardo). Nell’antico [...] Egitto il termine indicava un feticcio costituito da una pelle di animale decapitato appesa a un palo piantato in un vaso, nel quale colava il sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: ANTICO EGITTO – LEOPARDO – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebride (1)
Mostra Tutti

Fabî

Enciclopedia on line

Antichissima gente patrizia romana. Faceva risalire a Ercole le sue origini; i 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai Fabî e ai Quintilî. Dal 485 al 479 a. C. è registrato [...] nei fasti per sette anni di seguito un console Fabio, e cioè alternativamente i tre fratelli Cesone, Quinto, Marco della famiglia dei Fabî Vibulani. Quindi, per 11 anni il nome dei F. scompare dai fasti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE SANNITICHE – ETÀ IMPERIALE

CONGREGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Società di sacerdoti o religiosi sottoposti ad una regola comune, approvata dalla Santa Sede; talvolta è così chiamata una sezione d'un ordine religioso che, oltre alla regola generale dell'ordine, segue [...] una regola speciale (v. ordini religiosi). È anche il nome di quelle associazioni di laici, che, sotto il patrocinio della Vergine (v. mariane, congregazioni) o di un santo, si adunano per pratiche religiose ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE RELIGIOSO – SANTA SEDE – CARDINALI

PASTOFORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTOFORO Gioacchino Mancini . I pastophori (παστοϕόροι) erano i membri di un collegio di sacerdoti mendicanti egizî, così detti perché portavano per le vie della città le immagini della divinità protettrice [...] associazioni religiose formate dai loro adoratori, costituendo un ordine distinto, che veniva nella gerarchia subito dopo il gran sacerdote e i decurioni. Per essere ammesso fra i pastofori era necessario aver percorso tutti i gradi inferiori dall ... Leggi Tutto

VAIŚYA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIŚYA Luigi Suali . Nome di una casta dell'India. Costituisce, insieme con quella dei sacerdoti (brāhmaṇa) e dei guerrieri (kṣatriya) le prime tre delle quattro caste in cui fu suddivisa la popolazione [...] ario immigrato, erano le sole che avessero pienezza di diritti, ma con una gradazione di dignità che, massima nei sacerdoti, era ridotta nei vaiśya. Con questo termine non si indicava tuttavia un gruppo sociale con attribuzioni ben definite, ma ... Leggi Tutto

Kenkō Hōshi

Enciclopedia on line

Kenkō Hōshi Poeta e saggista giapponese (Kyoto 1283 circa - ivi 1352). Nato in una famiglia di sacerdoti shintoisti, frequentò per un certo tempo la corte prima di entrare nella vita religiosa (verso il 1320). È divenuto [...] nel tempo un personaggio quasi leggendario sia per le sue doti di poeta sia per le numerose storie libertine che gli furono attribuite. È autore di uno dei capolavori della letteratura medievale, lo Tsurezuregusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali