L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] precisamente del vescovo di Milano, fino al VI secolo54. A quell’epoca la città di Naisso, i suoi vescovi e i suoi sacerdoti, tutti con nome latino, guardavano molto più a Occidente che a Oriente. Non solo le idee concepite sotto il forte influsso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dei nomoí; l'inventario dei templi e le offerte, le località sacre, gli animali, gli alberi, i minerali e simili; i sacerdoti e le sacerdotesse; i pesci sacri; le grandi festività dell'anno e di Osiride; i santuari; i funzionari di corte e altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] sul tripode e quindi entra in uno stato di trance, di estasi. Il responso richiede l’interpretazione da parte dei sacerdoti – un fatto che spiega il ruolo politico giocato dagli oracoli. Indovini accompagnano in guerra re e strateghi ed esercitano un ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] tendenze rosminiane; nel 1883 conseguì il baccellierato in diritto canonico e in teologia.
Il 28 febbr. 1885 fu ordinato sacerdote nella basilica di S. Giovanni in Laterano e il 9 luglio successivo si laureò in teologia all'Università Gregoriana ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] : a) una lettera scritta da D. anche a nome dei suoi compagni e indirizzata a Ugo di Genova (il più anziano fra i sacerdoti residenti nel fondaco di Ceuta) e ad altri due frati (un domenicano e un francescano) che lì si trovavano temporaneamente. Fu ...
Leggi Tutto
Timeo
(Τίμαιος) Dialogo di Platone, forse l’ultimo pubblicato dal filosofo. A differenza degli altri scritti platonici, il T. presenta in forma di dialogo soltanto la parte introduttiva, mentre il discorso [...] il vecchio, nonno di Crizia, Solone, poeta e uomo politico che avviò Atene sulla strada della democrazia, e i sacerdoti egizi. Della storicità di Timeo (➔ Timeo di Locri), che Socrate dichiara provenire dalla Magna Grecia (20 a), precisamente da ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in cui ebbe fine misera e sanguinosa l'audace impostura di Gaumāta, non poteva certo non rinfocolare nel cuore di quei superbi sacerdoti sentimenti di odio e di vendetta contro i re persiani. Ciò basta a spiegare come negli ampî elenchi di fedeli che ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] giorni e 1/4, non sarebbe comprensibile, se si ammettesse tale ciclo in uso soltanto da poco tempo, quando il dotto sacerdote dettò la Storia d'Egitto (100 anni soltanto avanti l'era nostra). Lo Schiaparelli afferma che l'unanime consenso dei dotti ...
Leggi Tutto
. Popolo abitante nelle regioni SO. dell'Eritrea, solcate dal Gash e dal Setit. È il più primitivo dei popoli eritrei. Religiosamente, è rimasto pagano: crede in un Dio supremo, Anna, creatore del cielo [...] dei morti, e questi sono tenuti in conto speciale, quasi facendoli partecipare ancora alla vita famigliare. Non vi sono sacerdoti, sicché il più vecchio della famiglia è custode delle tradizioni e dei riti; talune funzioni si accolgono però in ...
Leggi Tutto
HALIFAX, George Savile, marchese di
Eucardio Momigliano
Scrittore, oratore, statista inglese, nato nel 1630. E una delle figure più interessanti della vita pubblica e artistica inglese del sec. XVII. [...] straordinario presso la corte di Francia per le lunghe e complesse trattative (1672) riguardanti i cattolici d'Inghilterra e i sacerdoti della Chiesa romana. Se la sua opera in questa missione non lasciò tracce durature, si è perché l'ostilità dell ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...