BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] . Costoro infatti, se come monaci, dipendevano, per privilegio di esenzione, soltanto dal loro abate, per essere sacerdoti con cura d'anime erano tuttavia sottoposti gerarchicamente all'autorità del vescovo nella cui diocesi essi operavano. A queste ...
Leggi Tutto
Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio
Moviménto per la restaurazióne dei dièci comandaménti di Dio. – Movimento religioso ugandese, responsabile nel 2000 del maggiore episodio [...] (1968-2000). Il gruppo all’inizio è accolto favorevolmente dai parroci cattolici della zona ed è sostenuto da uno dei sacerdoti più autorevoli dell’Uganda, don Dominic Kataribaabo (1936-2000), già rettore del seminario diocesano di Kitabi e uno dei ...
Leggi Tutto
KÉKKUIT
D. Adamesteanu
Località in Ungheria (distretto di Zala). Vi fu scoperto, nel 1902, un edificio dalle dimensioni: m 37,50 × 16,50. Nell'interno di questa sala si apre un altro ambiente più piccolo [...] scoperta una doppia basilica cristiana in cui, oltre gli elementi di edificio sacro, s'incontrano anche le abitazioni dei sacerdoti. Dal materiale ritrovato (monogrammi cristiani si può dedurre che i due grandi edifici furono costruiti verso la metà ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] , prevaleva la volontà di chi negava.
Nel Medioevo il termine c. servì per indicare diversi gruppi di persone, artigiani, sacerdoti addetti alla medesima chiesa, e quindi anche le corporazioni, o universitates, di studenti e maestri, come il c ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vicine già esistenti (can. 1162). La prima pietra della nuova chiesa è imposta o benedetta dal vescovo o da un sacerdote da lui delegato, salvo che si tratti di chiesa conventuale, nel qual caso al vescovo subentra il superiore dell'ordine religioso ...
Leggi Tutto
Divinità minori dell'antica religione greca; costituivano il seguito di Rea (v.), come i Satiri e i Sileni quello di Dioniso, i Telchini di Posidone. Distinti certamente in origine gli uni dagli altri, [...] , che essi avrebbero protetto dalla ferocia del padre Crono col frastuono delle loro danze e che poi avrebbero servito come sacerdoti. Questa connessione non risulta peraltro molto antica: Omero conosce Creta come il luogo d'origine di danze simili a ...
Leggi Tutto
. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente [...] von Pergamon, n. 248; Dittenberger, Orientis Graeci inscriptiones, n. 338 mostra una sua ingerenza nella nomina di sacerdoti), ma finché quegli visse non partecipò della regia dignità in nessuna forma ufficiale di collegialità (v. G. Cardinali ...
Leggi Tutto
GHEBRI
Giuseppe Messina
. Con questo nome (probabilmente dall'arabo Kāfir "infedele"), variamente trascritto nelle lingue europee (fr. Guèbres; ingl. Gabars) vengono designati dagli Arabi quei Persiani, [...] dakhma, per essere divorati dai cani e dagli uccelli di rapina e poi si seppelliscono le ossa. L'ufficio principale dei sacerdoti consiste nel tenere acceso il fuoco sacro. Una volta l'anno si radunano e distribuiscono tra sé, per sorteggio, i laici ...
Leggi Tutto
PESSINUNTE (Πεσσινοῦς, Pessinus)
Pietro Romanelli
Città dell'Asia Minore, nel territorio dei Galli Tolistobogi, presso le falde del monte Dindimo, non lungi dalla riva sinistra del Sangario. Situata [...] preellenica. Data la parte preminente che nella vita della città aveva il santuario, ogni autorità in essa era concentrata nei sacerdoti della dea, i Galli. I re di Pergamo dimostrarono la loro venerazione per questa, costruendo nel luogo un tempio e ...
Leggi Tutto
Figlio di Achitob e gran sacerdote ai tempi del re Saul (I Re [Samuele], XXI-XXII). Poiché la Bibbia nella stessa storia di Saul, poco prima di parlare di A., parla di un Achia figlio di Achitob e gran [...] i pani della Proposizione, tolti poco prima dal santuario, e la spada di Golia ivi appesa come trofeo. Risaputa la cosa, Saul fece uccidere 85 sacerdoti insieme con A. in sua presenza, e mandò a fare strage degli abitanti di Nobe. Dalla uccisione dei ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...