CAMPOSANTO
P. D'Achille
Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] da fonti medievali. La parola sarebbe stata riferita inizialmente allo Hacedalma 'campo di sangue', il terreno del vasaio comprato dai sacerdoti del Sinedrio con i trenta denari di Giuda (Mt. 27, 3-8), dove nel Medioevo venivano sepolti i cristiani ...
Leggi Tutto
BARBARI, Giuseppe Antonio
Mario Gliozzi
Nacque a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia patrizia. Compiuti i primi studi nella città natale e a Rimini, s'iscrisse poi all'università di Bologna, [...] nell'università di Bologna. Nel 1702, deceduto il figlio ed entrata la figlia in monastero, si ritirò nella congregazione dei sacerdoti di S. Filippo in Cesena, ottenendo nel 1704 l'ordinazione sacerdotale. Morì a Savignano il 14 sett. 1707.
Il B ...
Leggi Tutto
shintoismo di Stato
Religione nazionale del Giappone, a partire dal periodo Meiji, quando prese forma, fino all’occupazione alleata seguente alla Seconda guerra mondiale, che lo soppresse. I riformatori [...] svolse un ruolo parallelo all’istruzione delle reclute nella coscrizione obbligatoria e all’istruzione scolastica, mentre i sacerdoti diventavano insegnanti e funzionari statali. Al centro stava il culto imperiale, che prestava al sovrano la stessa ...
Leggi Tutto
Shang
Dinastia cinese (2° millennio a.C.). La sua esistenza, affermata dalla storiografia cinese classica, è stata confermata dall’archeologia, che ha ritrovato, fra altri reperti, i resti delle capitali [...] controllo di funzioni rituali che assicuravano il rapporto con entità ultraterrene. Gli S. si servivano di scribi e sacerdoti e disponevano di un’elaborata macchina militare basata sui carri da guerra. Erano praticati l’allevamento e l’agricoltura ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] dagli animali sia dagli dei e lo colloca in una gerarchia articolata in quattro classi (varṇa «colore»): i sacerdoti (brāhmaṇa) con compiti essenzialmente didattici e ritualistici; i guerrieri (kṣatriya), che non solo devono combattere quando ciò si ...
Leggi Tutto
Pena corporale consistente nel percuotere con il flagello.
Una f. di carattere rituale è largamente documentata nelle religioni primitive e antiche. Il significato della f. (o battitura) rituale oscilla [...] profondamente inserita in un contesto cerimoniale di natura catartico-espiatoria, come risulta dalla testimonianza di Apuleio, relativa ai sacerdoti itineranti della Dea Siria, o da quella di Plutarco sulle f. inflitte ai fedeli consacrati alla Magna ...
Leggi Tutto
SALVATORIANI
Luigi Giambene
Così suol chiamarsi comunemente la Società del Divin Salvatore, congregazione religiosa fondata in Roma nel 1881 col titolo di "Società per l'istruzione cattolica" dal sacerdote [...] 1929 le è affidata la missione di Shao-wu nella Cina. Nel 1934 i Salvatoriani erano 1700, di cui 325 sacerdoti, distribuiti in 6 provincie e 5 sottoprovincie con 67 case. Da essi dipende una congregazione femminile detta delle Salvatoriane, fondata ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] russa di un centinaio di migliaia di cattolici ruteni di Chełm, nella Polonia sudorientale: un buon gruppo di laici e di sacerdoti morì per la sua fedeltà a Roma. I duri, reiterati interventi della S. Sede non riuscirono a sbloccare la situazione.
La ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] vita del G., il giovane sarebbe stato destinato alla carriera ecclesiastica (fatto molto probabile, visto che tutti i fratelli divennero sacerdoti), ma il suo destino cambiò in virtù della scoperta del suo talento artistico da parte di un non meglio ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] dal 1736 col nome di Tommaso Nicola), Nicola, Anna Maria, Giacomo Antonio. Il G. iniziò gli studi in patria con i sacerdoti O. Landi e A. Sintini, dimostrando ingegno vivace e spiccata passione per la lettura; la morte prematura del padre, che creò ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...