• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] presenta un altro momento chiave per la spedizione: la visita al santuario oracolare di Ammone, nell’oasi di Siwa, dove i sacerdoti rivelano ad Alessandro la sua vera natura: egli è figlio del dio. Da un lato, tale investitura lo consacra a pieno ... Leggi Tutto

ZACCHIROLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIROLI, Francesco. – Alessandra Mita Ferraro Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] costituzione, compì giovanissimo gli studi al collegio Trisi di Lugo di Romagna sotto la guida di due zii sacerdoti. Frequentò le lezioni di filosofia del conventuale Bartolomeo Baldrati e successivamente studiò teologia presso la Scuola Emaldiana ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI

mahajanapada

Dizionario di Storia (2010)

mahajanapada Formazioni statali dell’India antica, fiorite verso la fine del 7° sec. nella valle gangetica, quando lo stabilizzarsi dei in unità territoriali definite portò a un conflitto fra di essi [...] si ebbe la definizione di una gerarchia di gruppi sociali funzionali collegata al concetto vedico di varna (guerrieri Kshatriya, sacerdoti Brahmani, artigiani e contadini Vaishya, servitori Shudra), con l’aggiunta di un gruppo di indigeni «esterni» o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] serventi. Questi beni (ἱερά) erano distinti dai beni pubblici (δημόσια). L'amministrazione dei beni dei templi era affidata dapprima ai sacerdoti; ma con l'aumento dell'importanza dei templi e dei loro beni, essa fu poi in genere deferita ad appositi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

FREIDANK

Enciclopedia Italiana (1932)

FREIDANK (Vridank) Olga Gogala di Leesthal Con questo nome si designa un poeta didattico tedesco della prima metà del sec. XIII. Per un tempo è anzi stata accettata l'ipotesi di W. Grimm che fosse un [...] opera, la Bescheidenheit (Scienza pratica della vita) dove tratta di tutto un po', di Dio, dell'anima, dell'eresia, del peccato, dei sacerdoti, dei re e principi, dei poveri e dei ricchi, dei saggi e degli stolti, della donna e dell'amore. L'opera fu ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – TERRA SANTA – FEDERICO II – STOCCARDA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREIDANK (1)
Mostra Tutti

COMANA di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1931)

Città di una delle regioni più interne dell'Asia Minore (Cataonia, o Cappadocia), sulle rive del fiume Saros, nel sistema dell'Antitauro. Detta dai Greci anche Χρυσῆ (Aurea), era considerata da una leggenda [...] della Grande Madre o Cibele (denominata nelle iscrizioni Νικηϕόρος Θεά). Comana viveva sotto un governo schiettamente teocratico esercitato dai sacerdoti della dea. Dopo essere stata sotto i re di Cappadocia, dal 17 a. C. fece parte della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – COMANA PONTICA – COLONIA ROMANA – ASIA MINORE – CARACALLA

BORGHESI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Tiberio Giuseppe Pignatelli Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] . B. Episcopo Suanensi in prima Dioecesana Synodo die 18Maii 1768, pubblicata a Siena nel 1769). In essa si prescrive ai sacerdoti l'austerità della vita, che sola può garantire il rispetto del clero da parte dei fedeli: si obbligano, perciò, i preti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’arte amarniana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte amarniana Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Akhenaton è il personaggio più controverso della storia egiziana: c’è chi [...] di Aton al centro di tutto, ma lo scopo dello stravolgimento è soprattutto politico: porre un freno allo smisurato potere dei sacerdoti di Amon, i quali alla sua morte si presero la rivincita, facendo di tutto per cancellarne il ricordo. La rottura ... Leggi Tutto

SPERANZA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Pier Luigi Francesco Mores – Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni. Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] dal novembre 1821, il 20 settembre 1823 divenne suddiacono, il 12 giugno dell’anno seguente diacono e il 18 settembre sacerdote. Nei cinque anni di seminario, fino all’ordinazione, i suoi maestri furono il già ricordato Marco Celio Passi, Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – OPERA DEI CONGRESSI – PROSPERO CATERINI – GIUSEPPE BENAGLIO – DIRITTO CANONICO

MA

Enciclopedia Italiana (1934)

MA (gr. Μᾶ, con significato di madre) Nicola Turchi Una delle forme locali della Grande Madre anatolica (v. cibele) adorata specialmente nelle due Comane: di Cappadocia e del Ponto. Per questo ha subito [...] , anziché quello mistico tracio che si fece sentire sulla Grande Madre di Frigia. Al suo culto in Cappadocia presiedeva un sacerdote che veniva per dignità subito dopo il sovrano ed era scortato, durante le grandi pompe della dea, da una "guardia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali