CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] di S. Maria in Portico e lo nominò membro di quattro fra le principali congregazioni; il 6 giugno 1829 fu ordinato sacerdote. Partecipò al conclave del febbraio 1829 C. poi, benché già molto malato, a quello del dicembre 1830-febbraio 1831 nel quale ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] per il completamento della formazione religiosa, frequentò l’oratorio Filippino la Pace, dove incontrò, tra gli altri, due sacerdoti d’eccezione, i padri giulio Bevilacqua e Paolo Caresana. Fin dagli anni del ginnasio-liceo partecipò all’associazione ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] del Padre (23 nov.? 1793), il C., abbandonato il posto di segretario, poté vestire il 5 marzo 1794 l'abito clericale. Ordinato sacerdote il 21 marzo 1795 e destinato alla parrocchia di S. Agnese, intorno al 1796 il C. istituì in casa sua l'Accademia ...
Leggi Tutto
NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] sua vita fu l’ingresso nel 1928 nella Compagnia di s. Paolo, sodalizio di laici cattolici consacrati a Dio e di sacerdoti, fondato da don Giovanni Rossi nel 1921. Nel 1935 conseguì all’Università cattolica di Milano la laurea in pedagogia con Mario ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] Doria fu Ceva. Il F. era il primogenito di almeno otto fratelli: Giacomo, Niccolò e Giovanni Ambrogio (tutti sacerdoti e, in successione, vescovi di Savona), Urbano, Paride, Innocenzo, Virginia (moglie del signore di Piombino, Giacomo Appiani) e ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] XI, 30; Giudici, IX, 37). Tra le forme legittime di divinazione, la più comune era quella delle sorti che si estraevano dai sacerdoti per mezzo di urīm e tummīm, posti nell'ephod (Esodo, XXVIlI, 30; Deuteronomio, XXXIII, 8; cfr. I Re, XIV, 41 nei LXX ...
Leggi Tutto
URSONE (Urso)
Federico PFISTER
Città della Hispania, nella Baetica, sul territorio dei Turdetani e nel convento giuridico di Astigi (Ecija): oggi Osuna.
Essa fu in origine un'importante città iberica [...] scritture e bassorilievi iberici, oggi al Museo del Louvre, interessanti soprattutto per il tipo e il costume dei guerrieri e dei sacerdoti. Non lungi da Ursone, dove si era ritirato a svernare con il suo esercito, avvenne nel 211 a. C. la catastrofe ...
Leggi Tutto
SADOLIN, Jørgen Jenien
Verrnund G. Laustsen
Vescovo danese, nato a Viborg all'incirca nel 1499, morto il 15 dicembre 1559. Figlio del vicario presso la cattedrale, J. Christensen, e di Marine Nielsdatter, [...] tenere scuola a Viborg. Quivi lavorò in stretta collaborazione col noto riformatore danese Hans Tausen e fu da lui consacrato sacerdote nel 1529. Nel grande convegno del Rigsraad e della nobiltà (Herredag) a Copenaghen nel 1530 fu uno dei più zelanti ...
Leggi Tutto
PAPA
. Il termine italiano "papa" viene dal latino papa, che a sua volta è la latinizzazione del greco πάρας, variante di πάππας "padre"; tuttavia, in latino, questa voce greca passò a significare anche [...] oggi il termine nella chiesa greca (e anche in taluni luoghi dell'Italia meridionale) è applicato comunemente a tutti i sacerdoti, in Occidente fino dal sec. IV cominciò ad essere applicato sempre più esclusivamente al vescovo di Roma, patriarca dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] diversi mesi, cercando di accomodare le cose nel modo a lui più conveniente. A tale scopo, d'accordo con il fratello sacerdote, pensò bene di fare donazione a quest'ultimo di quasi tutti i suoi beni; si trattava di una comoda scappatoia per sfuggire ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...