HYBLAIA (῾Υβλαία ϑεός)
G. Scichilone
Divinità infera che ricevette particolare culto a Hybla Gereatis, centro siculo probabilmente identificabile con l'odierna Paternò, presso Catania.
Qui sorgeva un [...] ; imperniato su responsi di tipo oracolare e sulla interpretazione di sogni e visioni, esso era amministrato da un gruppo di sacerdoti cui ricorrevano tanto i locali quanto i coloni greci delle città vicine. Che gli abitanti di Hybla Gereatis fossero ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] e la zootecnia è progredita; le carni vengono distinte in ‘pure’ e ‘impure’ e gli animali sani vengono marcati dal sacerdote con timbro di argilla.
La v. ebraica include prescrizioni religiose (nella Bibbia e nel Talmūd), le quali, assumendo il ...
Leggi Tutto
SALÎ (Salii)
Giulio Giannelli
Si designava con questo nome uno dei più antichi e importanti sodalizî sacerdotali romani. Per l'importanza delle funzioni ad essi commesse nel culto pubblico, venivano [...] riuniti, insieme con gli altri finitimi, a costituire una sola città. Ciò trova riscontro nel fatto che la presenza di sacerdoti Salî è testimoniata per parecchie altre città latine; come per Alba, Lavinio, Tuscolo, Ariccia, Tivoli.
Il nome di Salii ...
Leggi Tutto
Secondo il diritto augurale, è il contrario di inaugurazione (inauguratio); è cioè l'atto con il quale si cancella il carattere sacro di un luogo già consacrato dagli auguri e destinato ad atti che non [...] nel senso augurale della parola, mediante l'exauguratio ridiveniva libera da ogni vincolo religioso. L'esaugurazione riguardava anche i sacerdoti. Così le Vestali, la cui carica non era a vita, potevano essere esaugurate, dopo i trent'anni legali di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] . Ciò si deve al fatto che inizialmente quest'ultimo non era incorporato nella formulazione del rituale vedico 'solenne'. I sacerdoti principali dei rituali vedici 'classici' sono specialisti in uno dei Veda della triade; almeno in un primo tempo il ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] banca? Origini, natura, funzioni
Per quanto taluni storici rintraccino le radici dell’attività bancaria nei prestiti erogati dai sacerdoti sumeri, babilonesi (e poi, greci) utilizzando quanto offerto ai santuari dai fedeli, il termine “banca” si ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] il 22 dic. 1961, quando già la sua figura in diocesi aveva il valore di un modello di santità per i sacerdoti e gran parte dei fedeli. La stima di cui godeva il cardinale fiorentino presso strati molto vasti della popolazione è testimoniata anche ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Metschkau, Slesia, 1827 - Hamm 1900). Avvocato, funzionario del ministero della Giustizia, deputato dal 1867. Chiamato da Bismarck a reggere il dicastero per i Culti (1872), dovette affrontare [...] la resistenza del ministro fu altrettanto ferma: si arrivò alla dimissione di vescovi e persino all'incarcerazione di numerosi sacerdoti. I negoziati intrapresi da Leone XIII per raggiungere un accordo fallirono; e allora F., ritenendo d'ostacolo la ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] Torino del PPI, il M. decise di manifestare apertamente la propria adesione al partito di Sturzo.
Come scrisse a un amico sacerdote, in una lettera citata da G. Donati nel corso del processo intentato da I. Balbo a La Voce repubblicana (novembre 1924 ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] in seminario. Una parte del clero criticava queste innovazioni. Come vicario per la diocesi la sua scelta non si rivolse ai sacerdoti più vicini, ma optò per Miro Dati, che era lontano dalle sue prospettive ma che poteva tranquillizzare i tanti ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...