VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] il professore di anatomia Giambattista (1687-1757).
Avviato al sacerdozio, fu educato da bambino in un collegio di sacerdoti secolari e da adolescente alla scuola dei gesuiti, dove maturò la vocazione a entrare nella Compagnia. Poiché nella Provincia ...
Leggi Tutto
FAUNUS
A. Comotti
Antica divinità agreste latina che il progresso della civiltà eliminò a poco a poco dalla religione ufficiale: in tempi storici sopravvive solo nella pietà superstiziosa dei contadini [...] Lupercal, dato alla sede originaria del suo culto (una grotta sul fianco settentrionale del Palatino), di Luperci ai suoi sacerdoti e di Lupercalia alla sua festa principale (15 febbraio). Era anche una divinità profetica che si riteneva rivelasse il ...
Leggi Tutto
Famiglia sacerdotale dell'Asia Minore; si faceva discendere dall'indovino Branco e aveva cura dell'oracolo di Apollo nel santuario di Didime presso Mileto. Già in età arcaica l'oracolo fu assai venerato; [...] per sostituirvisi nel culto ad Apollo. Nel santuario si trovarono una diecina di statue sedute, dette dei B., raffiguranti regoli greco-asiatici, sacerdoti e sacerdotesse, e degl'interessanti esempi di plastica ionica arcaica, oggi al British Museum. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] l’ultima, a morire in giovane età), ricevette la prima educazione in famiglia, in parte a opera di alcuni sacerdoti giansenisti, in parte dagli stessi genitori; e se spesso e opportunamente si sottolineano gli insegnamenti della madre che avrà in ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] e di N. Vitali, e con il rettorato di A. Staurenghi e del successore G. Gaspari, che furono i due primi sacerdoti secolari, non appartenenti cioè all'Ordine degli oblati, cui venne affidata la direzione dei seminari dai tempi di Carlo Borromeo. Nel ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] a conferirgli i primi ordini (15 marzo 1566), il suddiaconato (24 maggio 1567) e il diaconato (24 dic. 1567). Fu consacrato sacerdote il 30 maggio 1568 da monsignor Ippolito De Rossi.
Il D. tenne il governo del seminario di Cremona fino al 1581 ...
Leggi Tutto
Fondatore dei passionisti (Ovada 1694 - Roma 1775). Incoraggiato dal vescovo di Alessandria a condurre una vita di penitenza, si ritirò nella chiesa di S. Carlo al Castellazzo ove scrisse le regole di [...] Giovanni Battista, fu ricevuto da Benedetto XIII, che diede loro il permesso di raggruppare alcuni compagni, ordinando poi sacerdoti i due fratelli (1727); si sviluppò allora ancora più intensa l'attività di missionario tra il popolo, per continuare ...
Leggi Tutto
Nome di un campo che la tradizione pone in rapporto con il traditore Giuda (cfr. Atti degli Apostoli, I, 19; Matteo, XXVII, 8 segg.). Secondo gli Atti, tal nome fu dato al campo in cui avvenne la strana [...] diversa è la versione del primo Vangelo. Col denaro del tradimento, che Giuda, prima d'uccidersi, gettò nel tempio, i sacerdoti comprarono, per farne un cimitero per gli stranieri, il campo detto "del vasaio (forse ricordo di Geremia, XVIII, 1-6 ...
Leggi Tutto
UDITORE
Luigi GIAMBENE
. Qualifica del magistrato al grado iniziale della carriera. V. giudiziario, ordinamento, XVII, p. 309.
Uditori di Rota. - Sono detti uditori i prelati che compongono il tribunale [...] nelle Normae del 24 giugno 1934 il numero è lasciato nuovamente indeterminato. Essi sono eletti dal papa e debbono essere sacerdoti di età matura e forniti di laurea in diritto canonico e civile. Formano un collegio presieduto dal loro decano, come ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] messe private, spesso a carattere penitenziale, e poteva anche diffondere i testi di una nuova messa; per es. nei monasteri il monaco-sacerdote diceva la propria messa, da solo, per la sua salvezza o per quella dei peccatori, viventi o morti, o per i ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...