Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] rende un film “attinente alla religione” non è necessariamente la presenza di uno o più personaggi in questo senso emblematici, ovvero sacerdoti e/o religiosi: in molti casi si tratta di sfumature, e a volte basta la scelta di affrontare un argomento ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] di un falco, mentre Anubi, il dio dei morti, aveva la testa di uno sciacallo. Il culto religioso era guidato dai sacerdoti, i quali erano molto influenti, sia sul faraone sia sul popolo.
La vita quotidiana
La maggior parte degli Egizi viveva in ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] dell'amministrazione dei beni del L. durante le sue frequenti assenze da Noto.
Il L. ricevette la prima educazione dai sacerdoti Niccolò Lentini, di Noto, e poi Giovanni La Piana, di Scicli; quindi apprese la dialettica e la filosofia dal minorita ...
Leggi Tutto
Levi (Levì)
Angelo Penna
Figlio del patriarca Giacobbe (Gen. 29, 34); alla tribù, che prese il suo nome perché composta dai suoi discendenti, fu riservato l'esercizio del sacerdozio fra gli Ebrei.
Almeno [...] , 1 ss.; ma poi si passò a discendenti del secondogenito, cfr. III Reg. 2, 26-35) era sommo sacerdote; gli altri servivano da semplici sacerdoti oppure in uffici più umili (cantori, aiutanti, ecc.). Secondo la legge mosaica (Num. 18, 20; Deut. 10, 9 ...
Leggi Tutto
anelo
Marco A. Cavallo
Probabile recupero dantesco dal latino anhelus. Appare solo in Pd XXII 5 come madre che soccorre sùbito al figlio palido e anelo, appunto nel significato latino di " anelante [...] un terribile grido dei beati, si volge a Beatrice; e questa, come una madre che si volge al suo bimbo spaventato, pallido e ansante, lo rassicura: il grido è effetto di buon zelo ed è espressione dell'indignazione dei beati per i sacerdoti degeneri. ...
Leggi Tutto
Fu così chiamata dai Greci una tela sottilissima e preziosa fatta col lino, proveniente dall'India e dall'Egitto e diffusa nel mondo mediterraneo dai Fenici. In Egitto le manifatture appartenevano ai templi [...] polit. de l'Égypte sous les Lagides, Torino 1870, p. 108 segg.). Per il suo pregio era adoperata da principi e sacerdoti, anche della religione ebraica. Da alcuni si ritiene che si ricavasse dal linum asbestinum, altri poi dicono non essere altro che ...
Leggi Tutto
MAMURALIA
Gioacchino Mancini
. Festività dell'antico calendario romano, che costituiva l'ultimo giorno delle feste saliari, celebrate nel marzo in onore del dio Marte. Prendevano il nome da Mamurius [...] poteva distinguere il vero ancile dai falsi, il che costituiva una garanzia per la sua conservazione. Sugli ancilia battevano i sacerdoti Salî durante la loro danza sacra nella festività di Marte. A Mamurio si riferiva l'ultimo canto saliare. In ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] preti polacchi si è avviato in concomitanza con il lungo pontificato di Giovanni Paolo II e in relazione all’eccesso di sacerdoti che si verifica in quella nazione, che detiene il numero più alto in assoluto di candidati all’ordine sacro dell’intera ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] in relazione con tradizioni indiane, vediche o postvediche. La Magna Mater Cibele amava il giovane pastore Attis, che fece gran sacerdote del suo tempio; Attis la tradì però con una ninfa e, dinanzi alla terribile ira della dea, provò paura e rimorso ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] la Congregazione di origine francese di Cesar de Bus (1544-1607), il quale aveva fondato ad Avignone una compagnia di sacerdoti insegnanti per la formazione religiosa dei bambini poveri. I dottrinari di Napoli, nati in una delle zone più impervie e ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...