• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

cinesi, martiri

Enciclopedia on line

Circa 30.000 cattolici, fra vescovi, sacerdoti locali, missionari europei, seminaristi, religiosi di vari ordini, suore, catechisti e fedeli laici, vittime delle ricorrenti persecuzioni scatenate in Cina [...] dai vari imperatori. Sono stati beatificati in vari gruppi dal 1746 al 1951; altri 120 sono stati canonizzati da Giovanni Paolo II nel 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – BEATIFICATI – CINA

BRANCHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Stirpe di sacerdoti che ebbe in origine in consegna l'oracolo d'Apollo Didimeo presso Mileto. Traevano il nome da Branchos, favorito di Apollo, o, secondo altri, indovino che avrebbe allontanato una peste [...] . Una profetessa, dopo un'abluzione e un digiuno di tre giorni, beveva l'acqua sacra e profetava; poi i sacerdoti redigevano. I Branchidi furono fecondissimi di oracoli, anche in latino e fino in età tarda. Essi risposero anche sulla divinità ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SELEUCIDI – ABLUZIONE – SELEUCO I

settenviro

Enciclopedia on line

settenviro (o settemviro) Ciascuno dei magistrati o sacerdoti di Roma antica che, in numero di sette, erano investiti delle funzioni specificate a completamento del titolo: septemviri agris dividendis [...] assignandis; septemviri iudiciis exercendis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI

Fabi

Dizionario di Storia (2010)

Fabi Antichissima gens patrizia romana. I 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai F. e ai Quintili. Dal 485 al 479 a.C. è registrato nei fasti per sette anni di seguito [...] un console Fabio. Quindi, per undici anni il nome dei F. scompare dai fasti; nel 477 nella battaglia del Cremera sarebbero stati sterminati, a eccezione di un fanciullo, Q. Fabio Vibulano. Fabio Massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORATORIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIANI Nicola TURCHI . Detti anche filippini, sono i sacerdoti della congregazione dell'Oratorio fondata da S. Filippo Neri e approvata da Gregorio XIII nel 1575 con successive conferme di Paolo [...] V nel 1618 e di Gregorio XV nel 1622. I suoi membri, pur vivendo la vita religiosa in comune, non vi sono astretti da voto; conservano il loro patrimonio e possono lasciare la vita di comunità qualora ... Leggi Tutto

EBREI, Lettera agli

Enciclopedia Italiana (1932)

È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] il contenuto dell'epistola. Il culto giudaico infatti è ancora nel suo splendore perché esercita un fascino. Il sommo sacerdote "entra nel santuario ogni anno col sangue altrui" (IX, 25). Si deduce dal continuo rinnovarsi delle vittime che esse ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – TEODORO DI MOPSUESTIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – LETTERA AI COLOSSESI – LIBRO DELLA SAPIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI, Lettera agli (2)
Mostra Tutti

BINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la facoltà concessa ai sacerdoti di poter celebrare due volte nello stesso giorno la messa. Questa facoltà, oltre che dalla S. Sede, può essere accordata anche dal vescovo del luogo, ma solo per le [...] molte chiese in centri abitati, non dispongono di adeguato numero di celebranti. Nella solennità del Natale, e nella commemorazione dei fedeli defunti (2 novembre), tutti i sacerdoti di rito latino possono, per diritto comune, celebrare tre messe. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTE DI PRECETTO – VESCOVO

DUUMVIRI

Enciclopedia Italiana (1932)

Collegio di due magistrati o sacerdoti, investiti in Roma e nelle città romanizzate di funzioni permanenti o straordinarie, che venivano di solito specificate in aggiunta al titolo generale di IIviri. [...] In Roma: IIviri perduellionis iudicandae, sacris faciundis, aedi locandae, aedi dedicandae navales, agris dandis adsignandis, viis extra propiusve urbem Romam passus M purgandis, aquae perducendae, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: DECURIONI – IMPERIUM – BERLINO – HUMBERT – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUUMVIRI (2)
Mostra Tutti

OBBEDIENZA canonica

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBEDIENZA canonica Agostino Tesio È l'obbedienza che i sacerdoti, in virtù dei sacri canoni, sono tenuti a prestare al proprio vescovo (cod. dir. can., 127 e 128), e della quale fanno speciale promessa [...] , e non prima dell'ordinazione, come si usava anticamente. Da questa promessa sorge un nuovo titolo, che lega il sacerdote alla sottomissione al suo vescovo. Oggetto dell'obbedienza è l'accettare quel carico che il vescovo stimerà conveniente secondo ... Leggi Tutto

talare, abito

Enciclopedia on line

L’abito del clero cattolico (di colore nero per i sacerdoti, violaceo per i vescovi, rosso per i cardinali, bianco per il papa), lungo fino ai talloni e abbottonato sul davanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali