• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

Gaetano da Thiene, santo

Enciclopedia on line

Gaetano da Thiene, santo Sacerdote (Thiene, Vicenza, 1480 - Napoli 1547); laureato in diritto a Padova, scrittore nella curia papale a Roma (1508), fu ordinato sacerdote nel 1516. Dopo un breve periodo di apostolato a Vicenza [...] (1518-23), tornò a Roma, dove con altri tre sacerdoti (tra i quali Giampietro Carafa, il futuro Paolo IV) fondò la Congregazione dei chierici regolari che fu detta poi dei Teatini (breve pontificio del 23 giugno 1524). Imprigionato, dopo il sacco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCO DI NAPOLI – LANZICHENECCHI – SACCO DI ROMA – VENEZIA – TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaetano da Thiene, santo (2)
Mostra Tutti

PALLOTTINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLOTTINI Luigi Giambene . Congregazione religiosa, così chiamata dal cognome del suo fondatore V. Pallotti (v.), ma il cui vero nome è Pia società delle missioni, approvata fino dalla sua fondazione [...] (1835) e definitivamente nel 1904. Lo scopo di questi religiosi, sacerdoti e laici, è di dare missioni ed esercizî spirituali al popolo e di educare la gioventù. A loro è affidata pure la missione tra gl'infedeli nel distretto centrale del Capo di ... Leggi Tutto

CARPANI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Melchiorre Marica Milanesi Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] la giudice delle controversie tra i forestieri residenti a Rangun. Andavano tuttavia inasprendosi i contrasti con i sacerdoti buddisti, preoccupati dalla presenza sempre più organizzata delle missioni cattoliche nel paese, i quali impedirono con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Preysing, Konrad von

Enciclopedia on line

Preysing, Konrad von Ecclesiastico (Kronwinkl 1880 - Berlino 1950). Abbandonata la carriera diplomatica, si fece sacerdote. Vescovo (1932) di Eichstätt e (1935) di Berlino. Nel 1934 denunciò, a nome dell'episcopato germanico, [...] le violazioni del Concordato del 1933 commesse da Hitler e le persecuzioni contro i sacerdoti e le associazioni cattoliche. Nel 1946 fu creato cardinale col titolo di S. Agata dei Goti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – BERLINO – VESCOVO – HITLER – GOTI

brahmanesimo

Enciclopedia on line

Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, [...] -Tutto, l’Anima dell’universo che tutto può e a cui soggiacciono tutti gli esseri viventi compresi gli dei – sacerdoti e sacrificio perdono la loro importanza. L’Uno-Tutto esclude infatti ogni altro esistente, degradando il mondo sensibile, con tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BUDDHISMO – UPANIṢAD – BRAHMANI – VEDĀNTA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brahmanesimo (2)
Mostra Tutti

CARPESANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco Tiziano Ascari Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] pontificie, le deliberazioni del Comune e gli altri documenti che lo riguardavano, concludendo con l'elenco dei sacerdoti che, dalla fondazione, ne avevano fatto parte. Questo diligentissimo lavoro, finito nel 1492, non era naturalmente destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] . Fra i nuovi beati (128 uomini e 56 donne) 2 erano papi (Pio X e Innocenzo XI), 6 vescovi, 27 sacerdoti diocesani, 58 religiosi (28 sacerdoti e 30 suore), 91 laici (26 donne e 65 uomini) fra cui, italiani, il quindicenne D. Savio (1950), il giovane ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DOMENICA MAZZARELLO – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLOMEA CAPITANIO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

MARTINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Antonio Alfredo Vitti Nato a Prato il 20 aprile 1720, studiò nel collegio Cicognini della città natale, poi lettere a Pisa, ove si laureò nel 1748. Nel 1751 fu da Carlo Emanuele III eletto [...] preside della congregazione di 12 sacerdoti addetti alla basilica di Superga, ove rimase sino al 1765, quando, per invito del card. Vittorio Amedeo delle Lanze, s'accinse alla versione in italiano della Volgata: dal re ebbe protezione, fu eletto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MABELLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Giovanni Battista Gerardo Bianco MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] per riprendere gli studi teologici. Qui, nel 1797, fu nominato primicerio della collegiata di S. Andrea e ordinato sacerdote. Assolto dall’accusa di giansenismo, fu chiamato a insegnare teologia nel R. Collegio delle provincie e successivamente, nel ... Leggi Tutto

corona

Enciclopedia on line

Storia Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] divina effigiata antropomorficamente; più tardi anche di sovrani, sacerdoti e di chi si riteneva fosse toccato dalla grazia divina (vincitori delle gare atletiche o degli agoni musicali o poetici, persone insigni per benemerenze militari e civiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FERDINANDO I D’ARAGONA – BASILICA DI S. PIETRO – SACRO ROMANO IMPERO – CONSULTA ARALDICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali