• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

papa

Dizionario di Storia (2011)

papa Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] dell’ottantesimo anno di età) e tra essi solo quelli presenti in conclave. Chiunque può essere eletto p., anche un semplice sacerdote, anche un laico; la consuetudine però vuole che l’eletto sia scelto tra i cardinali. Per una valida elezione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO

cardinale

Enciclopedia on line

Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su [...] uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza di comportamento. Normalmente sono nominati c. quei fedeli già insigniti della dignità episcopale: coloro i quali non sono già vescovi, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONCISTORO – CONCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardinale (8)
Mostra Tutti

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e della sua ‘sposa’, che però, si guardi bene, non è la comunità umana dei fedeli, al cui servizio sacro il sacerdote è pure addetto, bensì la ‘cosa-chiesa’: questa sì rappresentazione concreta e visibile della più grande Chiesa a cui egli appartiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SCURA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURA, Pasquale Carolina Castellano – Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë). Pasquale [...] era nipote dal lato paterno di due sacerdoti della chiesa cattolica di rito greco, che, insieme alla lingua, era risorsa identitaria primaria per gli arbereshë. Dopo i primi anni di scuola a Vaccarizzo, trascorse un triennio al collegio italo-greco ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – VACCARIZZO ALBANESE

ARCHIDAMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIDAMOS (᾿Αρχίδαμος) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Mileto, attivo nel II sec. a. C. La sua firma resta su una base di marmo trovata a Lindo (Rodi); sulla base è incisa anche una lista di nomi [...] ; probabilmente si trattava della statua di un sacerdote di Atena Lindia. I caratteri sono della prima metà del II sec. a. C. Blinckenberg data l'iscrizione al 169 a. C. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 200; F. Hiller v. Gaertringen, in Jahrbuch, IX, 1894 ... Leggi Tutto

Vishwa hindu parishad

Dizionario di Storia (2011)

Vishwa hindu parishad (Società universale indù, VHP) Organizzazione fondata nel 1964 a Bombay (India) per iniziativa del Rastriya swayamsevak sangh, al fine di assicurare al movimento Hindutva l’appoggio [...] di carismatiche personalità religiose. Asceti (sadhu), grandi devoti (sant), sacerdoti officianti presso grandi templi (pujari) e i gestori dei quattro principali monasteri shankariani (➔ ) furono coinvolti in un’articolata azione propagandistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – LAICISMO – MOSCHEA – BOMBAY

Sciroforie

Enciclopedia on line

Sciroforie Festa religiosa dell’antica Atene, celebrata il 12 del mese sciroforione (giugno-luglio; il dodicesimo dell’antico calendario attico), che da essa prendeva nome. Nella processione dall’acropoli [...] a Sciron, fra Atene ed Eleusi, le sacerdotesse di Atena e i sacerdoti di Posidone incedevano sotto un parasole (σκίρον). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ANTICA ATENE – ACROPOLI – POSIDONE – ELEUSI – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciroforie (1)
Mostra Tutti

INFULA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFULA (lat. infŭla) Benda di lana bianca (spesso anche rossa), che si portava nell'antichità greco-romana attorta come un diadema attorno al capo, con nastri ricadenti dai lati. L'infula rappresentava [...] un simbolo sacro, e perciò era portata da sacerdoti, vestali, e anche da supplici e vittime sacrificali, in segno d'inviolabilità o consacrazione agli dei. Compare anche nell'acconciamento dell'imperatore e di alti funzionarî. ... Leggi Tutto

CERETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Pietro Roberto Grita Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti. Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] per la sua prima istruzione a sacerdoti i quali sperimentarono il suo carattere ribelle. Entrato nel seminario di Arona, si mostrò insofferente dei metodi didattici tradizionali e della rigida disciplina cui doveva sottostare. Soltanto nell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DI TOLEDO – SCHOPENHAUER – ROMANTICISMO – PANLOGISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

hussiti

Dizionario di Storia (2010)

hussiti (o ussiti) Seguaci del riformatore religioso boemo J. Hus, condannato nel 1415 al rogo dal Concilio di Costanza, dove era stato invitato da Sigismondo di Lussemburgo a difendere le sue tesi, [...] che prevedevano la possibilità di ribellarsi ai sacerdoti e al papa. Gli h. si opposero (1419) alla successione di Sigismondo sul trono di Boemia; la rivolta si protrasse fino al 1436, mentre il movimento hussita si divideva tra utraquisti (moderati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCILIO DI COSTANZA – TABORITI – BOEMIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hussiti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali