• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2588 risultati
Tutti i risultati [2588]
Religioni [735]
Biografie [676]
Storia [323]
Archeologia [215]
Arti visive [212]
Storia delle religioni [145]
Diritto [125]
Temi generali [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [72]
Letteratura [77]

Xipe Totec

Enciclopedia on line

Xipe Totec Divinità messicana tolteca; dio della terra e della primavera. Gli si dedicavano sacrifici umani crudelissimi, spellando vive le vittime, della cui pelle si vestivano i sacerdoti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TOLTECA – DIO

ADITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADITO (ἄδυτον, adytum) ¿ F. Grana Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] (Serv., Ad Aen., II, 115), è detto più generalmente per recinti o parti di tempio o di boschi, riservati ai sacerdoti od agli iniziati dopo i riti di purificazione. Potevano essere dichiarati a. anche intere montagne, come il Carmelo, ma gli a ... Leggi Tutto

teocrazia

Enciclopedia on line

teocrazia Forma di governo in cui la sovranità è teoricamente esercitata dalla divinità. La t. nella storia dei popoli Si possono distinguere due forme tipiche di teocrazia. In certi casi la t. ha un [...] carattere umano: sono uomini particolari (profeti, sacerdoti, re-sacerdoti) che, nella pretesa di conoscere meglio di altri (per es., per diretta ispirazione) la volontà del dio o degli dei, governano il popolo. Ciò avveniva, per es., nell’ebraismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO – DIRITTO NATURALE – BONIFACIO VIII – GREGORIO MAGNO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teocrazia (3)
Mostra Tutti

NOBILI ECCLESIASTICI, Accademia dei

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILI ECCLESIASTICI, Accademia dei Luigi Giambene Istituita in Roma da Clemente XI nel 1701 per preparare al servizio diplomatico della Santa Sede all'estero i giovani sacerdoti appartenenti a famiglie [...] nobili, nelle quali a quei tempi si sceglievano i nunzî, internunzî, delegati, ecc. In progresso di tempo, pure conservando lo stesso titolo, l'accademia ammise ecclesiastici di famiglie distinte, anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – ECONOMIA POLITICA – SANTA SEDE – ROMA

Rama

Enciclopedia on line

Popolazione indigena del Nicaragua, appartenente alla famiglia linguistica chibcha orientale. I R. hanno ormai perso tutti gli elementi culturali che ne determinavano l’appartenenza all’area circumcaribica [...] (sacerdoti, templi, sacrifici umani, società stratificata), per avvicinarsi al modello culturale più semplice delle foreste tropicali; parlano oggi una lingua creola basata sulla loro lingua originaria, mantenuta solo da poche centinaia di individui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SACRIFICI UMANI – LINGUA CREOLA – NICARAGUA – SACERDOTI

OLIVETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Camillo Emilio Renzi OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] ebraica di Modena. Registrato al Municipio di Ivrea con il nome di Samuel David Camillo, volle esser chiamato con il terzo nome, scelto dal padre in onore di Camillo Cavour, ammirato per la sua grandezza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – THOMAS ALVA EDISON – LEONIDA BISSOLATI – ADRIANO OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Camillo (1)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tutti gli uomini. Il mito di Adapa narra che Ea formò un uomo molto saggio e buono nella città santa di Eridu: Adapa, sacerdote, che nel tempio prepara la tavola, cuoce il pane, mesce le bibite e va alla pesca. Un giorno, mentre egli pesca nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

pretesta

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, toga (praetexta) intessuta con orlo di lana purpurea. Era usata dai magistrati che avevano diritto alla sella curulis (consoli, pretori, edili curuli, censori); da alti sacerdoti (il [...] flamen dialis, i pontefici, i quindecenviri, gli arvali); dai supremi magistrati municipali; dai fanciulli finché non deponevano gli insignia pueritiae, verso il diciassettesimo anno di età, e assumevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TEATRO NELLA STORIA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SELLA CURULIS – ANTICA ROMA

FOLLINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Bartolomeo Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] Il F. morì a Firenze il 22 dic. 1821 e fu sepolto nel chiostro di S. Marco. Fonti e Bibl.: L. Rigoli, Elogio del sacerdote B. F., Firenze 1822; Memorie di S. de' Ricci..., a cura di A. Gelli, I, Firenze 1965, p. 33; Carteggi di giansenisti liguri, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

nicolaismo

Dizionario di Storia (2010)

Tendenza contraria al celibato ecclesiastico da parte dei cosiddetti nicolaiti. L’accusa di n. fu rivolta dai papi alla Chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti, compresi quelli [...] insigniti di dignità vescovile. Il termine è stato usato a partire dal Concilio di Tours II (567 d.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICOLAITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 259
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missióne²
missione2 missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali