• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [2732]
Diritto [100]
Biografie [1856]
Religioni [970]
Storia [285]
Letteratura [231]
Arti visive [141]
Musica [140]
Diritto civile [81]
Storia delle religioni [78]
Filosofia [40]

CAPRARA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alessandro Giancarlo Angelozzi Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] di quell'anno fu aggregato al Collegio dei giudici, poi a quello canonico e civile. Recatosi a Roma, vi fu ordinato sacerdote il 12 giugno 1650. Poco dopo fu ammesso dal cardinale Giulio Sacchetti, suo congiunto, e prefetto della Segnatura, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIACOMO II STUART – DIRITTO CIVILE – CARDINALE – BOLOGNA

GOZZADINI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Delfino Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli. Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di altre qualità, egualmente apprezzate nella Curia romana ove espose con disincantata lucidità il proprio giudizio sull'opera di un sacerdote che, munito di un crocefisso che versava lacrime, stava mobilitando una folla di fedeli per guidarli a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LORENZELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZELLI, Benedetto Laura Demofonti Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] il L. fu allievo di mons. F. Battaglini, allora impegnato nella diffusione del tomismo. A Bologna, il 1° apr. 1876, fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo C.L. Morichini, cui l'anno dopo successe il cardinale L.M. Parocchi, che dissuase il L. dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA SCOLASTICA – SEGRETERIA DI STATO – FRANCESCO GIUSEPPE

MELS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELS, Paolo Elena Bonora MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] la possibilità di un insediamento barnabitico e forse di una fusione con i preti riformati di S. Maria Piccola, fondati dal sacerdote Francesco Corneliasca da Tortona, un ex mercante molto legato ai primi barnabiti. Il M. morì il 3 ag. 1559 a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BEACQUI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano) Dante Balboni Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] passarono al monastero mantovano, insieme con "molte altre cose di gran valore" (Lucchini, p. 130). Fu ordinato sacerdote nel 1453. La sua scienza giurichca, per cui venne chiamato "celeberrimus iuris utriusque doctor" (Lucchini, p. 129; Armellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] naturali, diritto ed economia. Ottimi furono i maestri di cui, insieme con il fratello, poté avvalersi. Tra gli altri: il sacerdote C. Catalano nei primi anni; i celestini P. Orlandi e A. Buonafede nel periodo trascorso presso il monastero; M. Cusano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

PALEOTTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALEOTTI, Alfonso Umberto Mazzone – Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] dal Parenti. Proprio su ispirazione del Parenti decise di prendere gli ordini sacri e il 13 dicembre 1571 fu ordinato sacerdote in S. Giovanni in Laterano. La sua vocazione spirituale lo portò a occuparsi con minor cura delle questioni della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – GABRIELE PALEOTTI – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO

BRANCAZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus) Norbert Kamp Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] l'analogia che egli istituisce tra l'incoronazione e il matrimonio: anche qui la benedizione degli sposi da parte del sacerdote non conferisce al matrimonio una nuova sostanza, ma ne segna l'avvenuta conclusione. L'effetto storico del lavoro del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio Lorenzo Ferro Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] 20 maggio 1472 rogato dal notaio Menino Corbetta, ce lo mostra come socio finanziatore della "compagnia" stretta tra il sacerdote Gabriele Orsoni, Gabriele Paveri Fontana, Cola Montano ed il tipografo Antonio Zarotto, per la durata di tre anni, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FASSÒ, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Guido Franco Tamassia Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] nella prima guerra mondiale). Ricevette la prima educazione religiosa da una zia materna e da un anziano sacerdote che determinarono la sua particolare religiosità in cui il momento dell'emotività rimaneva separato da quello della razionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – LA DITTATURA MILITARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSÒ, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali