• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [2732]
Musica [140]
Biografie [1856]
Religioni [970]
Storia [285]
Letteratura [231]
Arti visive [141]
Diritto [100]
Diritto civile [81]
Storia delle religioni [78]
Filosofia [40]

FAVERETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo Carlo Tamassia Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] di Padova e compositore. Come risulta da diversi documenti degli archivi di queste chiese il F. fu "prete", o "pre' sacerdote" (Padova, Arch. capit., Acta capitularia, Liber partium, vol. XI). Il 7 marzo 1595 venne assunto come trombonista presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] M. ebbe la sua formazione musicale nel duomo della città natale, dove negli anni 1680-82 era maestro di cappella il sacerdote Gabriele Balami di Pergola (1655-1730). Il legame con il maestro è confermato nella raccolta delle Sonate per il Campidoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino Roberto De Caro Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] conipletezza il paradigma formativo del cantore e in particolare del maestro di canto a Bologna durante il sec. XVII. Divenuto sacerdote, fu nominato nel 1647 maestro di cappella della chiesa di S. Giovanni in Monte; l'anno si evince dalla supplica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIVI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino) ** Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] (soprattutto per la composizione) si completasse a Firenze con F. Corteccia. Il 2 maggio 1530 lo si trova mansionario (sacerdote beneficiato) in S. Maria della Pieve con l'incarico d'insegnare il canto ai canonici, ai cappellani, ai mansionari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI, Orazio Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] 18 sett. 1592 fu promosso al primo ordine minore, l'ostiariatus (Casimiri, 1938, p. 230); due anni dopo venne ordinato sacerdote. Risale al gennaio 1600 un suo tentativo, senza successo, di riformare le costituzioni del Collegio dei cantori pontifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] posto di tenore nella cappella del duomo, che il C. tenne però soltanto fino alla fine d'aprile del 1650. Suo fratello sacerdote, invece, chiese, licenza dall'incarico di organista di Volterra il 17 ott. 1649 avendo ottenuto, il 2 di quel mese, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDOTTI, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] che in teologia gli valsero numerosi premi e riconoscimenti, così che poté condurre a termine gli studi prima del previsto. Ordinato sacerdote a Udine il 9 sett. 1832, quando già aveva dato prova di ottime qualità musicali, rivelò in breve tempo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – MAGNIFICAT

PAGELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLA, Giovanni Mauro Casadei Turroni Monti – Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] a Torino, nel 1893 divenne maestro di cappella e organista nella chiesa di S. Giovanni Evangelista; nel 1896 fu ordinato sacerdote. Collaborò per la cattedra d’organo col Liceo musicale G. Verdi, dove nel 1912 aveva conseguito il magistero di canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Domenico Arnaldo Morelli Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] Trice era impegnato nel montaggio dell'organo di Castelnuovo del Garda (Verona), dove il F. risiedeva presso uno zio sacerdote. Dopo l'apprendistato a Genova con il Trice - che successivamente lo incaricò di curare la manutenzione degli strumenti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ALBERTIS, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo Piero Caraba Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] Belli, che lo ritrae in espressionè non molto serena intorno all'età di sessant'anni (il dipinto è datato settembre 1548). Ordinato sacerdote, la prima notizia ufficiale di lui come cantore nella basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo si ha il 6 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali