BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] (De usu in re civili,litteraria et ecclesiastica nummariae et lapidariae eruditionis, Mediolani 1746). L'anno appresso, divenuto sacerdote, si diede all'insegnamento, che esercitò prima nel seminario di Monza, poi in quello di Milano e infine nel ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Antonello
Nicola Raponi
Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] Crescenzago. In un documento del 1550 appare come rettore - appena diciannovenne e senza essere né allora né dopo sacerdote della chiesa parrocchiale di S. Vittore di Siziano in diocesi di Novara; doveva essere stato anche titolare della prepositura ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] legata alla Curia romana. Come primogenito aveva diritto al titolo familiare, ma espresse giovanissimo il desiderio di divenire sacerdote: di fronte all'opposizione della famiglia fuggì di casa e si rifugiò a Nocera dei Pagani in Campania ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] in un negozio di Lione, nel settembre 1833 entrò come diacono nel seminario della Société des Missions Etrangères di Parigi. Ordinato sacerdote il 20 dic. 1834 e destinato alle missioni di Corea, si imbarcò il 21 marzo 1835 a Le Havre. Nel corso ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] con buon profitto gli studi nel seminario di Alessandria, dove era stato introdotto da mons. G. T. Derossi, vi fu ordinato sacerdote; passato al regio ateneo torinese, vi consegui prima la laurea in teologia il 15 maggio 1788, e poi quella in utroque ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] ingresso come allievo, entrò a far parte del corpo insegnante, come titolare della cattedra di teologia. Ordinato sacerdote nel 1807, divenne poi direttore del seminario e vicario generale della diocesi di Chambéry. Vescovo della ricostituita diocesi ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] di Padova e compositore. Come risulta da diversi documenti degli archivi di queste chiese il F. fu "prete", o "pre' sacerdote" (Padova, Arch. capit., Acta capitularia, Liber partium, vol. XI). Il 7 marzo 1595 venne assunto come trombonista presso la ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] , che iniziò a Verona sotto la guida di p. Isidoro da Bergamo; il 12 giugno dello stesso anno venne ordinato sacerdote a Vicenza. Compì gli studi, ottenendo il diploma di predicatore, alla fine del 1762, dopo regolare esame sostenuto a Venezia ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] studi di filosofia, di diritto canonico, di teologia dommatica e morale presso il seminario arcivescovile fiorentino e fu ordinato sacerdote nel maggio 1772.
Testimonianza dell'impegno spirituale dei F. sono le Regole della futura mia vita, scritte a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] naturale. Agli studi naturalistici venne incoraggiato dapprima dal suo precettore - il botanico toscano F. Rosellini - e poi dal sacerdote A. David, che sarebbe divenuto celebre come missionario ed esploratore del Tibet e della Cina. Più tardi il ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...