Teologo svizzero (Ginevra 1891 - Friburgo 1975); sacerdote nel 1917, prof. di teologia dogmatica al seminario diocesano di Friburgo (1924); fondatore e direttore della rivista Nova et Vetera (1926), autore [...] di numerose opere tra le quali vanno ricordate L'Église du verbe incarné (3 voll., 1941 segg.) e La primauté de St. Pierre (1953). Partecipò ai lavori preparatorî del concilio Vaticano II e venne nominato ...
Leggi Tutto
Educatore (Fossoli, Modena, 1900 - Grosseto 1981); sacerdote, laureato in giurisprudenza presso l'univ. cattolica di Milano (1929), fondatore dell'opera Piccoli Apostoli (1934) che trasportò (1947) nell'ex [...] campo di concentramento di Fossoli, creando qui la comunità di Nomadelfia, più tardi trasferita presso Grosseto. Passato allo stato laicale nel 1952, riprese l'esercizio del sacerdozio nel 1962, quando ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Osnabrück 1526 - Oldenburg 1595). Sacerdote nel 1550 (a Münster) e dapprima accanito avversario dei luterani, ne abbracciò poi la dottrina. Ebbe quindi diverse cariche ecclesiastiche [...] e organizzò a Oldenburg con N. Selnecker una Chiesa rigidamente luterana. H. scrisse circa un centinaio di opere, per lo più teologiche e sulla storia della Vestfalia, da Antiqua Westphalia alla Historia ...
Leggi Tutto
Patriota messicano (Monterrey 1763 - ivi 1827). Sacerdote domenicano, costretto all'esilio dalle autorità spagnole, partecipò attivamente a varî episodî bellici e in particolare alla spedizione di F. J. [...] Mina (1817); notevole oratore, al Congresso costituente riu nitosi alla caduta di A. Itúrbide (1823), difese le idee centraliste contro le tendenze federaliste di A. López de Santa Ana. Scrisse una Historia ...
Leggi Tutto
Liturgista (Ehingen, Württemberg, 1816 - Breslavia 1899). Sacerdote (1840), dal 1864 prof. di teologia pastorale all'università di Breslavia, della quale fu rettore (1889-90). Studioso della liturgia antica [...] e dei Padri della Chiesa, ha scritto importanti opere storiche: Kirchliche Benediktionen und ihre Verwaltung (1857); Sakramente und Sakramentalien in den drei ersten christlichen Jahrhunderten (1872); ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico venezuelano (n. Maracaibo 1960). Ordinato sacerdote nel 1985, dopo essersi laureato in diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana è entrato nel servizio diplomatico della [...] Santa Sede. Nominato arcivescovo titolare di Telepte nel 2011, dal 2011 al 2015 è stato nunzio apostolico in Pakistan e dal 2015 al 2018 in Mozambico. Nel 2018 è stato nominato Sostituto per gli Affari ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico messicano (n. Chiltepec 1940). Ordinato sacerdote nel 1963, dopo gli studi di Teologia nella Pontificia Università di Salamanca, ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica e si è specializzato [...] in Liturgia. Nominato vescovo di Tapachula nel 1991, è stato Segretario generale del Consiglio episcopale latinoamericano. Vescovo di San Cristóbal de Las Casas dal 2000 al 2017, nel 2020 è stato creato ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Annweiler 1869 - Praga 1932); sacerdote cattolico, prof. a Passavia (1903) e nell'univ. tedesca di Praga (1906), di cui fu rettore e per la cui conservazione lottò, come uno dei capi del [...] partito tedesco praghese; fu candidato alla presidenza della repubblica contro T. Masaryk (1921). Scrisse varie opere di storia della Chiesa, fra cui la maggiore è Kirchengeschichte Böhmens (2 voll., 1915-18) ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1596 circa - ivi 1668). Sacerdote, studiò a Venezia con C. Monteverdi e fu, in S. Marco, cantore, organista, vicemaestro e maestro di cappella. Compose messe, salmi, mottetti, madrigali, [...] musica strumentale (Canzoni per sonare) e le opere teatrali Ercole in Lidia (1645) e Argiope (in collab. con A. Leardini, 1649), le quali ultime lo pongono tra i più noti esponenti del teatro musicale ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Burriana 1907 - Valencia 1994); sacerdote dal 1929, vescovo di Solsona (1945-64), poi arcivescovo di Oviedo (1964-69), quindi di Toledo (1969-71) e infine di Madrid (1971-83); cardinale [...] dal 1969, come presidente (1972-81) della Conferenza episcopale spagnola guidò la chiesa secondo le direttive del concilio Vaticano II durante la transizione dagli ultimi anni del regime franchista alla ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...