Storico spagnolo (m. dopo il 1513), sacerdote; scrisse la Historia de los Reyes Católicos don Fernando y doña Isabel, seguendo i modelli antichi delle cronache castigliane; importante soprattutto per il [...] periodo 1454-1513 e in particolare per le pagine sulla scoperta del Nuovo Mondo, per le quali si valse di documenti fornitigli da C. Colombo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico tedesco (Neuss 1887 - Colonia 1978); sacerdote dal 1910, rettore del seminario (1938-42) e quindi arcivescovo (1942-69) di Colonia, fu presidente (1945-65) dei vescovi tedeschi; cardinale [...] dal 1946. Partecipò molto attivamente ai lavori del concilio Vaticano II, di cui è stato tra i maggiori protagonisti come esponente di rilievo della maggioranza ...
Leggi Tutto
Educatore (Voltlage, Osnabrück, 1754 - Münster 1826). Sacerdote (dal 1779), diresse (dal 1783) la Normal-Schule di Münster, attendendo nel medesimo tempo all'ispezione delle scuole elementari della città. [...] Nel 1793 pubblicò l'opera più importante, in cui espose i risultati della sua esperienza decennale: Anweisung zum zweckmässigen Schulunterricht für die Schullehrer des Hochstiftes Münster ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Rosà 1913 - Roma 1993). Sacerdote (1935), arcivescovo titolare di Efeso (1953), fu rappresentante diplomatico della Santa Sede in Cile, Canada e Brasile. Cardinale (1969), arcivescovo [...] di Cagliari (1969-73), prefetto della Congregazione per i vescovi (1973-84), è stato infine (1984-90) presidente della Commissione per lo Stato della Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Mauriac, Cantal, 1870 - Tolosa 1956), sacerdote (1895), cappellano militare nella guerra 1914-18, poi rettore del seminario di Mauriac; vescovo di Gap (1925), arcivescovo di Tolosa (1928), [...] gran cancelliere dell'Institut Catholique di Tolosa. Fu tra i più energici rappresentanti della resistenza francese contro l'occupazione tedesca. Nel 1946 fu creato cardinale ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Kidangoor, Kerala, 1912 - Cochin 1987); sacerdote nel 1939, vescovo ausiliare dell'arcivescovo di Ernakulam e vescovo titolare di Aretusa per i Sirî (1953), arcivescovo di Ernakulam (1958), [...] presidente della Conferenza episcopale malabarese, cardinale nel 1969. È stato il primo cardinale della Chiesa malabarese, alla quale ha dato notevolissimo impulso pastorale e missionario ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico maliano (n. Ségou 1943). Ordinato sacerdote nel 1971, laureato in Sacra scrittura all’Istituto biblico di Roma, è stato vescovo titolare di Accia dal 1988 al 1994 e vescovo di Mopti dal 1994 [...] al 1998. Nominato nel 1998 Arcivescovo metropolita di Bamako, nel 2017 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Storico (Brienza, Lucania, 1781 - Napoli 1841). Sacerdote, bibliotecario della Biblioteca borbonica di Napoli e segretario dell'Accademia ercolanense di storia e archeologia, fu un rappresentante notevole [...] della tradizione vichiana a Napoli: oltre a varie dissertazioni erudite, scrisse un Saggio sulla natura e necessità della scienza delle cose e delle storie umane (1817) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Milano 1903 - Lourdes 1972); sacerdote dal 1926. Sottosegretario aggiunto nella prima sezione della Segreteria di stato (1950), poi (1953-67) sostituto per gli affari ordinarî della [...] Segreteria di stato. Arcivescovo titolare di Calcedonia dal 1958, fu creato nel 1967 cardinale. Nel 1968 assunse il vicariato della diocesi di Roma ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Salgareda 1933 - Moncalieri 2022); sacerdote dal 1957, è stato vescovo di Fossano (1980-89) e quindi di Asti (1989-99). Dal 1999 arcivescovo di Torino, nel 2001 è stato creato cardinale. ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...