• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [5618]
Archeologia [270]
Biografie [2732]
Religioni [1829]
Storia [599]
Letteratura [387]
Arti visive [404]
Storia delle religioni [224]
Musica [187]
Diritto [177]
Diritto civile [126]

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dei nomoí; l'inventario dei templi e le offerte, le località sacre, gli animali, gli alberi, i minerali e simili; i sacerdoti e le sacerdotesse; i pesci sacri; le grandi festività dell'anno e di Osiride; i santuari; i funzionari di corte e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Saint-Yved a Braine, la Vergine si china verso Cristo e, negli strombi, S. Pietro in veste di papa e gran sacerdote fa da pendant a Melchisedec, rappresentato alla testa dei personaggi dell'Antico Testamento. Come a Senlis, Simeone con il Bambino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] teatro di Dioniso, luogo del culto, la m. non perse mai nulla dei suoi requisiti sacri. Allo stesso modo in cui il sacerdote muta il suo essere con la m., l'attore si confonde istantaneamente col personaggio del dramma che lo riempie tutto. L'attore ... Leggi Tutto

VANDALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANDALI E.A. Arslan Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] , 1881, pp. 1-107) - commissionata dalla gerarchia ecclesiastica di Cartagine e redatta nella seconda metà del sec. 5° dal sacerdote cartaginese Vittore, originario di Vita, nella Bizacena - e del De bello Vandalico, scritto nel sec. 6° dallo storico ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA ORTODOSSA – COSTANTINO IL GRANDE – INVASIONI BARBARICHE – AFRICA PROCONSOLARE – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDALI (4)
Mostra Tutti

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] dall'altare, per spargervi i grani odorosi; più tardi divenne una ciotola piatta con lungo manico, che il sommo sacerdote riempiva di carboni accesi e recava con sé nel sancta sanctorum, per gettarvi sopra le sostanze aromatiche. Da testimonianze ... Leggi Tutto

OROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996 OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus) L. Vlad Borrelli Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo. Presso l'odierno [...] Nell'orchestra, che aveva un diametro di circa 12 m, restano ancora cinque sedili marmorei con rilievi e iscrizioni al sacerdote di Anfiarao. All'estremità N del portico sono state scoperte le Terme, λουτρὰ ᾿Αμϕιαρεία, alimentate da un acquedotto che ... Leggi Tutto

SAR-I PUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAR-I PUL C. A. Pinelli È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] la parete del monte, è scolpito un rilievo a carattere religioso, chiamato oggi Kīl-i Dāūd (= Stele di Davide). Un sacerdote, coperto dalla tiara e vestito con l'antico abito elamita, avanza verso destra tenendo in mano il barsum rituale. Bibl.: H ... Leggi Tutto

ULRICHSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULRICHSBERG R. Egger Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] . Vane furono le ricerche di fortificazioni. Poche famiglie abitavano permanentemente in questo villaggio alpestre con il loro sacerdote e nei periodi difficili molti potevano trovarvi un rifiugio ed accamparsi. Le caverne offrivano un eccellente ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] religiosa nei confronti dei coloni di un fondo imperiale, Agostino stesso dovette giustificare la pessima condotta di un suo sacerdote preposto al castellum di Fussala, un piccolo centro a circa 50 km da Hippo Regius. Le misure restrittive nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] un'ara di Zeus Kathàrsios e di N.; nel periodo adrianeo è testimoniato lo stesso culto in Atene dall'iscrizione sul sedile del sacerdote della N. olimpica, nel teatro di Dioniso (C. I. A., iii, 1; 245). In Olimpia e nell'Elide sembra si possa far ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali