• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5618 risultati
Tutti i risultati [5618]
Biografie [2732]
Religioni [1829]
Storia [599]
Letteratura [387]
Arti visive [404]
Storia delle religioni [224]
Archeologia [270]
Musica [187]
Diritto [177]
Diritto civile [126]

Saliège, Jules

Enciclopedia on line

Saliège, Jules Ecclesiastico (Mauriac, Cantal, 1870 - Tolosa 1956), sacerdote (1895), cappellano militare nella guerra 1914-18, poi rettore del seminario di Mauriac; vescovo di Gap (1925), arcivescovo di Tolosa (1928), [...] gran cancelliere dell'Institut Catholique di Tolosa. Fu tra i più energici rappresentanti della resistenza francese contro l'occupazione tedesca. Nel 1946 fu creato cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – SEMINARIO – CANTAL – TOLOSA

Parecattil, Joseph

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Kidangoor, Kerala, 1912 - Cochin 1987); sacerdote nel 1939, vescovo ausiliare dell'arcivescovo di Ernakulam e vescovo titolare di Aretusa per i Sirî (1953), arcivescovo di Ernakulam (1958), [...] presidente della Conferenza episcopale malabarese, cardinale nel 1969. È stato il primo cardinale della Chiesa malabarese, alla quale ha dato notevolissimo impulso pastorale e missionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – KERALA – COCHIN

Zerbo, Jean

Enciclopedia on line

Ecclesiastico maliano (n. Ségou 1943). Ordinato sacerdote nel 1971, laureato in Sacra scrittura all’Istituto biblico di Roma, è stato vescovo titolare di Accia dal 1988 al 1994 e vescovo di Mopti dal 1994 [...] al 1998. Nominato nel 1998 Arcivescovo metropolita di Bamako, nel 2017 è stato creato cardinale da Papa Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – PAPA FRANCESCO – CARDINALE – ROMA

Dell'Àcqua, Angelo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano (Milano 1903 - Lourdes 1972); sacerdote dal 1926. Sottosegretario aggiunto nella prima sezione della Segreteria di stato (1950), poi (1953-67) sostituto per gli affari ordinarî della [...] Segreteria di stato. Arcivescovo titolare di Calcedonia dal 1958, fu creato nel 1967 cardinale. Nel 1968 assunse il vicariato della diocesi di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dell'Àcqua, Angelo (1)
Mostra Tutti

Polétto, Severino

Enciclopedia on line

Polétto, Severino Ecclesiastico italiano (Salgareda 1933 - Moncalieri 2022); sacerdote dal 1957, è stato vescovo di Fossano (1980-89) e quindi di Asti (1989-99). Dal 1999 arcivescovo di Torino, nel 2001 è stato creato cardinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – FOSSANO – TORINO

Kenrick, Francis Patrick

Enciclopedia on line

Kenrick, Francis Patrick Prelato cattolico (Dublino 1797 - Baltimora 1863); sacerdote nel 1822, coadiutore (1830) e successore (1842) del vescovo Carnell di Filadelfia, fu trasferito nel 1851 a Baltimora ove tenne il primo Concilio [...] nazionale degli USA. Scrisse di teologia dogmatica e morale, nonché opere di controversia religiosa, e tradusse in inglese la Volgata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – TEOLOGIA – DUBLINO – VESCOVO

Lloyd, William Forster

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. 1794 - m. 1852); sacerdote, prof. di economia politica nell'univ. di Oxford (1835-37). Fu il primo a spiegare il valore in termini di utilità marginale, ma l'originalità della sua [...] Lecture on the notion of value, ecc. (1834) fu rilevata più tardi (1903) da E. Seligman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA

Grimm, Joseph

Enciclopedia on line

Esegeta cattolico (Frisinga 1827 - Würzburg 1896); sacerdote e professore a Ratisbona di esegesi biblica (1856), dell'Antico Testamento (1864), quindi del Nuovo Testamento (1874); noto per il voluminoso [...] Leben Jesu (7 voll., 1876-99), completato in parte (specie con i voll. IV-VI, postumi, della 2a ed.) da G. Zahn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RATISBONA – FRISINGA – ESEGETA

Bonamici, Antonio

Enciclopedia on line

Bibliofilo italiano (Prato 1813 - Pistoia 1898), sacerdote, prof. di filosofia e storia ecclesiastica nel seminario di Pistoia. Raccolse una copiosa biblioteca di opere religiose, storiche e filosofiche, [...] che legò a quel seminario, e una preziosa collezione di ritratti incisi (oltre 20.000) che donò (1896) alla Biblioteca nazionale di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – FIRENZE – PRATO

Kambanda, Antoine

Enciclopedia on line

Ecclesiastico ruandese (n. Nyamata 1958). Ordinato sacerdote nel 1990, ha studiato Filosofia e Teologia. Nominato vescovo di Kibungo nel 2013, nel 2018 è stato promosso arcivescovo di Kigali. Nel 2020 [...] è stato creato cardinale da Papa Francesco, e dallo stesso anno è membro della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 562
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali