• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5618 risultati
Tutti i risultati [5618]
Biografie [2732]
Religioni [1829]
Storia [599]
Letteratura [387]
Arti visive [404]
Storia delle religioni [224]
Archeologia [270]
Musica [187]
Diritto [177]
Diritto civile [126]

Menelào

Enciclopedia on line

Sommo sacerdote giudaico (172-163 a. C.), imposto agli Ebrei da Antioco IV Epifane di Siria che intendeva, valendosi di lui, ellenizzare la Giudea. M. riuscì a sbarazzarsi del rivale sommo sacerdote Onia [...] III (169). Assediato l'anno dopo in Gerusalemme da un altro rivale, Giasone, fu liberato da Epifane medesimo che M. aiutò e consigliò nella depredazione del tempio di Yahweh. Menelao pare sia stato poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – GERUSALEMME – ELLENISMO – SELEUCIDI – GIASONE

Facchini, Fiorenzo

Enciclopedia on line

Facchini, Fiorenzo Antropologo, paleontologo e sacerdote italiano (n. Porretta Terme, Bologna, 1929). Formatosi nei Seminari bolognesi e ordinato sacerdote nel 1952, ha poi conseguito la laurea in Scienze Naturali e ha intrapreso [...] la carriera accademica: nel 1976 è stato nominato professore ordinario di Antropologia e nel 1985 docente di Paleontologia Umana (Scuola di specializzazione in Archeologia dell’ateneo bolognese). Senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE UMANA – PORRETTA TERME – ANTROPOLOGIA

Gallo, Andrea

Enciclopedia on line

Gallo, Andrea Gallo, Andrea. – Sacerdote italiano (Genova 1928 – ivi 2013). Attratto sin da giovanissimo dalla spiritualità di don Bosco, al cui metodo educativo non coercitivo si rifaceva, nel 1948 è entrato nel noviziato [...] Vargas lo ha spinto a tornare in Italia dopo un anno, dove dopo aver compiuto gli studi a Ivrea viene ordinato sacerdote nel 1959. Nel 1960 è stato nominato cappellano nel noto riformatorio genovese della nave scuola della Garaventa, dove secondo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALESIANI – VARAZZE – BRASILE – GENOVA – ITALIA

Dossétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Dossétti, Giuseppe Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] G. Lercaro, arcivescovo di Bologna, e fondò in quella città il Centro di documentazione per le scienze religiose. Ordinato sacerdote nel 1958, si ritirò in seguito in un convento in Terra Santa. Negli anni successivi al Concilio Vaticano II, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – REGGIO NELL'EMILIA – GIURISPRUDENZA – DEMOCRISTIANO – MONTEVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dossétti, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Ietro

Enciclopedia on line

(ebr. Yitrẓ) Nella Bibbia, sacerdote madianita, suocero di Mosè, che pascolando le sue greggi in Madian ebbe la visione del roveto ardente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ROVETO ARDENTE – MADIAN – BIBBIA – MOSÈ

Beneš-Třebízský, Václav

Enciclopedia on line

Scrittore e sacerdote boemo (1849-1884), fu uno dei primi cultori cèchi del racconto storico, ispirato alla storia patria. Compilò anche raccolte di racconti popolari. Nel 1873 pubblicò il romanzo Pod [...] skalami ("Sotto le rocce") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iòsua

Enciclopedia on line

Sommo sacerdote ebreo (sec. 6º a. C.), figlio di Iosedec. Fu a capo della comunità giudaica, che, ottenuto il decreto di rimpatrio dal re achemenide Ciro (537 a. C.), ritornò da Babilonia in Gerusalemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ACHEMENIDE – BABILONIA – IESUS – EBREO

Venturòli, Giacomo

Enciclopedia on line

Ragionerista bolognese (sec. 17º); sacerdote, espose in forma di dialogo l'applicazione della partita doppia all'azienda familiare, seguendo le orme di B. Venturi: Scorta di economia o sia dialogo di scrittura [...] famigliare (1666) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA

Kézai, Simon

Enciclopedia on line

Storico ungherese (sec. 13º), sacerdote, notaio nella corte del re Ladislao IV. Scrisse (1280-84) l'importante cronaca Gesta Hungarorum, in cui narra la storia degli Unni e degli Ungheresi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – UNNI

Clemènte da Padova

Enciclopedia on line

Tipografo (sec. 15º); sacerdote, maestro di calligrafia e miniatore a Lucca, esercitò a Venezia l'arte tipografica. Suo è il De medicinis universalibus di G. Mesuè, del 1470 (o 1471). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – LUCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 562
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali