GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] tale necessità nello spirito delle Amicizie. Il tipo di sacerdote che ci si proponeva di formare era un prete- dispone soltanto di due voci curate da A.P. Frutaz (Enc. cattolica, VI, Città del Vaticano 1951, coll. 1194 s.; Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] sacerdote marchigiano. Tornò a patrocinare il pieno esercizio dei diritti politici dei cattolici italiani dicembre 1919, espose le ragioni per le quali il patriottismo dei cattolici non era in contraddizione con i principi religiosi, limitando la ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] futuro Pio IX. Il 1° luglio 1849 fu ordinato sacerdote e, dal 1852, per circa quarant’anni insegnò filosofia feste centenarie della Madonna del Rosario, Gatteo 1898; L’azione cattolica. Lettera pastorale per la Quaresima 1899, Cesena 1899; Lettera ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] insegnante, come titolare della cattedra di teologia. Ordinato sacerdote nel 1807, divenne poi direttore del seminario e vicario polemica contro il Cavour, reo, secondo il giornale cattolico, di avere affidato la redazione della lettera di risposta ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] Fu ordinato sacerdote il 21 marzo 1801, all’età di ventiquattro anni. Tra il 1807 e il 1808 fu a Roma per ragioni di studio e strinse amicizia , apparsi su La Voce della ragione e su Il Cattolico di Lugano, fu riedita in volume nel 1837 (Collezione ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] democratico cristiano di R. Murri. Fu ordinato sacerdote il 7 luglio 1895 a Cassano Ionio e dal 1962, Roma 1963, pp. 23, 26; Id., Aspetti relig. e storia del movimento cattolico in Calabria (1860-1919), Roma 1967, pp. 258-261, 273-278, 319 s., ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] Naro ricevette la prima tonsura e nel 1821 fu ordinato sacerdote. Dottore in utroque iure e protonotario apostolico nel 1819, di canonizzazione dei santi tipici dell’intransigentismo cattolico e propagatore di culti e devozioni della restaurazione ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] anche Antonio Rosmini) e nel 1835 fu ordinato sacerdote. Quindi si spostò a Vienna all’Istituto politiche e gli aspetti istituzionali e le grandi questioni del mondo cattolico, come ad esempio le Leggi Siccardi, il concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] Spineta presso Fratta Todina il 17 apr. 1617 e fu poi ordinato sacerdote il 7 marzo 1626 dal vescovo di Todi L. Cenci.
La conoscenza delle persecuzioni del principe Giorgio I Rákóczy contro i cattolici. F. fece allora ritorno a Trento, dove rimase ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] del Pio Istituto dei figli della provvidenza, promosso dal sacerdote Carlo San Martino.
Dal 1900 fu a più riprese il primo presidente. Nel 1921, su richiesta dell’Istituto cattolico di scienze sociali, promosse la rivista mensile Armonie sociali, che ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...