MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] frate».
Nel settembre 1843 conobbe don Luigi Dossi, allora giovane sacerdote di Cesano Maderno, che elesse come proprio padre spirituale. Saronno il 1° ottobre 1900, lasciando al mondo cattolico un’eredità impegnativa e benemerita, come riconobbe il ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] vocazione religiosa che lo vedeva chierico nel 1829 e sacerdote nel 1837, procedeva la preparazione culturale che nel 1838 rimanere saldamente in contatto a Torino con quella cerchia di cattolici (ecclesiastici e non) accomunati da un forte impegno ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] cui seguì il diaconato il 17 dicembre 1611. Venne infine consacrato sacerdote il 22 dicembre 1612.
Già a novembre, dopo una breve esperienza di coloro che, pur di salvaguardare la fede cattolica in Valtellina, erano disposti ad accordarsi con i ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] dei locali vigili urbani; uomo pragmatico, non era cattolico praticante. La religiosità della madre, Giovanna Ariolfo, persona è legato al nome di Fernando Tartaglia, un sacerdote scomunicato, poeta e teologo animato da un’inesausta tensione verso ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] contrada della Tartuca nel ruolo di correttore, il sacerdote preposto alla celebrazione delle funzioni religiose nell’ambito V, pp. 8892-8896; A. Mirizio, I buoni senesi. Cattolici e società in provincia di Siena dall’Unità al fascismo, Brescia 1993; ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] era stato ambasciatore presso la corte di Fernando il Cattolico, mettendo a frutto questa esperienza nel Diario del Sommaia ricevette, infatti, i gradi di suddiacono, diacono e sacerdote con una prassi abbreviata di tre settimane anziché tre anni ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] in italiano della Bibbia a partire dai testi originali.
Ordinato sacerdote il 30 luglio 1905 sempre a Chieri, Vaccari fece l’ultimo Un apostolo della carità: D. Luigi Orione, in La Civiltà cattolica, XCI (1940), 3, pp. 90-104; Lo studio della ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] con Roma capitale; il 28 febbraio 1861 altri 100 sacerdoti si rivolsero a Pio IX, per dichiarargli che la giugno. Dovette subire violenti attacchi da parte de La Civiltà cattolica all’indomani del suo incontro con Garibaldi – recatosi a ossequiarlo ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] baroni di Gallitano.
Ordinato sacerdote il 22 settembre del 1703, mosse i suoi primi passi nell’ordine ecclesiastico in un un dibattito che negli stessi anni coinvolse tutto il mondo cattolico. Allo stesso modo appoggiò la polemica contro l’alto ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] Cataldo – la prima nella diocesi di Caltanissetta, la terza in Sicilia – alla presenza del sacerdote veneto Luigi Cerutti, il ‘padre’ del cooperativismo cattolico nella penisola. Vassallo maturò l’idea proprio a seguito del suo incontro con Cerutti ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...