TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] per l’occasione Le Raciniane, ovvero Lettere di un cattolico ad un partigiano della Storia ecclesiastica di Bonaventura Racine ( poi Pensieri sull’uomo e sulla religione del sacerdote D. Reginaldo Tanzini Sopraintendente degli Archivi Generali delle ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] tomismo. A Bologna, il 1° apr. 1876, fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo C.L. Morichini, cui l'anno dopo successe di una riforma e le leggi di Pio X sul conclave, in La Civiltà cattolica, XCIV (1944), 2, pp. 145-149; F. Vistalli, Giuseppe Toniolo, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] (1858) e in utroque iure (1861). Ordinato sacerdote nel 1860, ebbe un incarico di storia ecclesiastica al . di P. Pirri, Padova 1962, pp. 167-242; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965; E. Soderini, Crispi e il suo ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] aveva inviato copia di una circolare riservata al clero e provocatoria persino nel titolo: Movimento cattolico, errori democratici e relativi doveri dei sacerdoti. In essa il vescovo insinuava il sospetto, per altro non infondato, che il "modernismo ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] religiosa e s. Giuseppe, Milano 1941; Novene mariane per i sacerdoti, ibid. 1944; Preparazione e ringraziamento alla S. Messa e , a cura di Id., Bologna 2008, pp. 289-313; Enc. cattolica, VIII, pp. 1411 s. (A.M. Cavagna); Dizionario ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] il sinodo diocesano e il 27 novembre 1898 ordinò sacerdote il futuro arcivescovo di Torino Maurilio Fossati, che lo 187-227; M. Milan, P., E., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 687 s.; ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] nel 1952. Il 15 giugno 1952 fu ordinato sacerdote a Trento e nel 1953 venne assegnato alla comunità Nascita di un genere televisivo tra speranze, attese e preoccupazioni del Centro cattolico televisivo e della diocesi di Milano, in Schermi, I (2017), ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] gli studi teologici. Il 5 giugno 1909 fu ordinato sacerdote dal cardinale Andrea Carlo Ferrari, di cui, pochi giorni de Il Vangelo secondo Matteo, in Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, II, Dagli anni ’30 agli anni ’60, a cura ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] secolo» (Rogari, 1984, p. 118) e di avere tenuto un corso ispirato alle sue tesi.
In ambienti cattolici, nel 1895, un altro sacerdote, don Giovanni Bonsignori, formò a Brescia un gruppo di seguaci solariani che applicando il suo metodo gestirono il ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] licenza in teologia presso l’Università Gregoriana, fu ordinato sacerdote il 6 giugno 1868. Nel suo percorso formativo, la convivenza di tutte le correnti in un unico ‘partito cattolico’. Egli ebbe allora da Leone XIII un particolare «attestato ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...