RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] [2]). Così, lasciò la professione di avvocato e fu consacrato sacerdote. Il 30 settembre 1626 ebbe licenza di ricevere gli «ordines Città di Castello 1892; G.M. Monti, Studi sulla Riforma cattolica e sul papato nei secoli XVI-XVII, Trani 1941; C. ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] "presbytero Lucano Tursiensi" e su quello del secondo "sacerdote natural de la ciudad de Tursi". Era dunque prete afferma infatti di essere stato "per due volte, alla corte del Re Cattolico, per spazio di molti anni, al tempo dei re Filippo II e ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] e amico di G. B. Vico, nel 1736 diventò sacerdote. Per alcuni anni si impegnò nella predicazione, attività che dovette cappellano maggiore del Regno di Napoli, e celebre cattolico illuminato, Celestino Galiani. Presentato il ricorso alla congregazione ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] di Melilli – ottenne dal re Ferdinando II d’Aragona il Cattolico il titolo di conte di Mazzarino. La famiglia si ramificò ai scosso poco tempo prima Palermo), Giuseppe Pesci e il sacerdote Simone Rao, sulla scorta della falsa notizia della morte di ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] la riforma dell’Ordine carmelitano).
Nel 1470 fu ordinato sacerdote, presumibilmente a Bologna, che divenne la sua seconda stimolo del neoeletto papa Alessandro VI a celebrare Ferdinando il Cattolico per la Reconquista di Granada, prende la forma di ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] filosofia e nel 1867 in utroque iure.
Fu ordinato sacerdote il 4 aprile 1874 dal cardinale Costantini Patrizi Naro pp. 79-112; A. Marranzini, Bartolo Longo e la civiltà cattolica, in La Civiltà cattolica, 1984, vol. 1, pp. 347-363; L. Trincia, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] . Congregationis Consistorialis, 21, c. 165).
Ordinato sacerdote nel 1624, nel settembre del 1625 divenne arcivescovo di Fermo e poi segretario di Propaganda Fide per servizio della religione cattolica nell’anno 1645, 1646 e 1647, c. 363; Fermo, ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] ; L. Rolandi, E. G., fede e cultura di un sacerdote del XX secolo, in Orientamenti sociali, VIII (1996), 2, XXXXVIII (1996), 3, pp. 26 s.; Id., E. G. e gli intellettuali cattolici in Europa: gli anni di Pax Romana (1934-1960), in Studium, XCIII (1997 ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] ordinato diacono e il successivo 17 luglio venne ordinato sacerdote nella chiesa torinese dell’Immacolata dal cardinale Placido M del critico francese; e nel 1867 pubblicò in «Omaggio cattolico ai Principi degli Apostoli» il De novo quodam errore per ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] di Orazio Giustiniani, membro dell’importante famiglia genovese e sacerdote della Congregazione dell’Oratorio. I rapporti tra i due diaconia ariana, trasferita da Gregorio Magno al culto cattolico. L’opera si rivolge al cardinal nipote Francesco ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...