TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] tardi.
Rientrato a Roma proseguì nella carriera religiosa, divenendo sacerdote nel 1684 e ricoprendo dal 1688 al 1692 la carica Leibniz (cfr. von Leibniz, 1768), nel mondo cattolico godette di un prestigio anche maggiore come controversista, tanto ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Ferrara 1813; Orazione e tributi poetici alla memoria del sacerdote A. M. ferrarese, Ferrara 1813 (altra ed. ivi s., 130, 248, 291; Le dolci catene. Testi della controrivoluzione cattolica in Italia, raccolti e presentati da V.E. Giuntella, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] nel 1837, dopo che nel 1836 era stato ordinato sacerdote. Passò poi, nel 1838-39, nel collegio di anonime e pseudonime,p. 270; F. Roberti, Diz. di teologia morale,p. 156; Encicl. cattolica,II, coll. 749 S. I. Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] del 1931 tra Azione cattolica e regime. Ma l'E., che non aveva dimenticato le violenze subite dal suo circolo fin dal 1923, caratterizzò il suo episcopato in maniera molto diversa; fu aiutato in questo da un sacerdote nocerino, don Gino Sigismondi ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] per diversi anni a Venezia. Fu qui infatti che il sacerdote Ambrogio Morelli affidò l'adolescente nipote Paolo (allora Pietro) vivacemente dibattuta sia in ambito protestante-riformato sia in campo cattolico. Ma il C. è certamente tra i primi, se ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] miracolo cristiano: in Confessione postuma un sacerdote viene inesplicabilmente condotto a visitare una "romanzo d'ambiente clericale moderno, o per meglio dire, cattolico militante: pellegrinaggi, congressi, comitati, commemorazioni di Pio IX ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] a Roma, che gli dette l’opportunità di conoscere studenti cattolici di tutta Italia. Fu in quella occasione che egli e, «sotto il suo impulso e consiglio», decise di farsi sacerdote. Nel frattempo veniva maturando – accanto a quella religiosa, e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] invocare qualche provvedimento radicale da parte di Ferdinando il Cattolico "atteso che al presente el card. de Cosenza concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 96, 99; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita,la sua famiglia,i suoi tempi, Milano 1950 ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] il patriarca Giovanni Ladislao Pyrker lo ordinò sacerdote. Nel 1825 diventò catechista presso il veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento, Venezia 1987; G. Vian, La chiesa cattolica e le altre chiese cristiane, in Storia di Venezia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] a Reggio Emilia) e fervido amico di Louis Le Cardonnel, sacerdote francescano e poeta mistico-simbolista, autore degli Chants d'Ombrie , la rivista banco di prova per una cultura cattolica meditata e discussa nei termini dialettici di modernità e ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...