MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] come Il Propagatore religioso di Torino e L’Amico cattolico di Milano, replicò in prima persona con una voluminosa coll. 843, 877 s.; La vita di Antonio Rosmini scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità, II, Torino 1897, pp. 76, 79 s ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] portato a Roma da uno zio sacerdote. Qui frequentò per un decennio un collegio religioso; a diciotto anni, però, decise di abbandonare l'ambiente ecclesiastico pur rimanendo per tutta la vita un cattolico osservante e praticante. Frequentò l'ultimo ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] Lily, allora attribuito a Erasmo che lo aveva riveduto.
Fu ordinato sacerdote a Milano il 23 maggio 1587, e l’anno successivo fu habitae partes IV, Basileae 1603. La posizione riformata e quella cattolica su Rusca e sul suo ruolo in P.D. Rosio a ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] momento che non si sposò mai.
Educato da un precettore cattolico con probabili simpatie moderniste, subì nella prima gioventù l’influenza del ingiustificabili. In quella circostanza conobbe il sacerdote Giovanni Semeria, e insieme frequentarono a ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] più stretti collaboratori: fu il medesimo porporato a ordinarlo sacerdote, nel settembre del 1567, e quindi a nominarlo nunzio e ai gesuiti, fecero in modo che la prevalenza cattolica ai vertici del regno boemo fosse di fatto annullata. Maggior ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] 1983, pp. 265-267).
Il legame con il sacerdote marchigiano si rafforzò con la chiamata a Roma a coordinare Importante è il suo scritto, Aspetti e momenti dell’azione sociale dei cattolici in Italia 1892-1926 (Saggio autobiografico), a cura di F. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] le sue elevate qualità morali e intellettuali, fu ordinato sacerdote e destinato al convento di S. Maria degli Angeli lasciamo […] Ella ben sa […] che io sono cattolico e voglio morire da vero cattolico, anzi vorrei che si pubblicasse su tutti i ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] al sacrificio dell'altare (Palermo 1823), anche da sacerdote coltivò la passione per i classici curando l'antologia Catullo e il 27 giugno 1846 ricordò pubblicamente il vero "atleta cattolico" che aveva combattuto i nemici della S. Sede e tutti ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] , si formò nel seminario di Viterbo. Fu ordinato sacerdote il 22 dic. 1883. Negli anni seguenti operò di Venezia, in La S. Sede, i vescovi veneti e l'autonomia politica dei cattolici, cit., pp. 55-76; G. Vian, L'azione pastorale del patriarca L., in ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] città natale, ove crebbe in un ambiente profondamente cattolico, maturando una fede rigorosa e convinta anche grazie Agostino Gemelli e i suoi collaboratori, che allontanarono il sacerdote veronese dall’insegnamento di gnoseologia).
‘Binato’ poi in ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...