FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] , il cardinale di Santa Severina. Quest'ultimo lo aveva ordinato sacerdote e il 9 nov. 1572, a seguito della rinuncia dello ligueurs che, non rassegnati alla sconfitta, ritenevano il nuovo re "cattolico finto et simulato" (L. van der Essen, 1924, p ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Paolo Collini, che aveva dato alle stampe una Lettera di un cattolico romano a Pietro Tamburini (Piacenza 1782), in cui al teologo di subì anche un attentato da parte di un tal sacerdote Andrea Filippi, distintosi nella rivolta antifrancese della Val ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] Luigi Sturzo poneva le basi di una presenza organizzata dei cattolici in politica e il 18 gennaio 1919 lanciava l’ sacerdote siciliano pensava che il PPI dovesse nascere nella prospettiva di un definitivo superamento dell’idea del «partito cattolico ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] merito, con la fondazione in Sicilia della Congregazione dell'oratorio, il celibato era divenuto stabile tra i sacerdoti di rito cattolico greco. Auspicò inoltre l'istituzione nei grandi ordini religiosi di settori di rito orientale, per rendere la ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] distanza del clero dall'azione politica diretta.
Nel 1906 il quotidiano cattolico cambiava testata e diveniva IlTrentino. La redazione veniva affidata non più a un sacerdote, ma al giovane Alcide De Gasperi, cresciuto nelle file dell'Associazione ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] teologia e il 21 settembre venne ordinato sacerdote. Un mese dopo ricevette l’incarico di Rivista di filosofia neo-scolastica, XXIX (1937), 2, pp. 109-117 e in La scuola cattolica, LXV (1937), pp. 130-141; Pio XII, Città del Vaticano 1960; I due ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] di Allegany, nello Stato di New York. Ivi fu ordinato sacerdote il 4 genn. 1866 da John Timon, vescovo di Buffalo. pontefice, su consiglio del F., appoggiato da tutta la gerarchia cattolica statunitense.
Nel 1911 il F. fu richiamato a Roma, dove ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] segretario e, nella città sarda, nel maggio 1823, fu ordinato sacerdote. Negli anni successivi concluse gli studi in utroque iure e XXXVI (2000), 1, pp. 77-113; G. Tuninetti, I cattolici, in Storia di Torino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864 ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] nel suo pensiero – alle istanze di rinnovamento cattolico rappresentate dal modernismo. Dell’impressione che gli suscitò che fece valere l’articolo 5 del Concordato (esclusione dei sacerdoti secolarizzati dall’insegnamento: cfr. B. N. a Pescia, ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] ricordare le collaborazioni all’Enciclopedia italiana e all’Enciclopedia cattolica, oltre all’attività di recensore per la rivista nobilmente, senza ambizioni né rancori, il suo ufficio di sacerdote con gli ideali di studioso, come emerge anche dai ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...