TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] Roma presso il seminario lombardo. Nel 1939 fu ordinato sacerdote e nel 1941 si laureò in teologia alla Pontificia Università 1950, fu di breve durata. Riammesso da ultimo nella comunione cattolica, morì a Firenze il 24 giugno 1988. Aveva chiesto che ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] 'Utile spavento che si indirizzarono gli sforzi del M. sacerdote negli anni Quaranta. L'opera che coronava il nuovo favore della scrittura in lode di Dio: "Ma se' cristiano cattolico nato per pascerti de' frutti dello spirito, non per cogliere fiori ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] 1935. Dopo l’8 settembre 1943 diede direttive ai sacerdoti di mantenere la Chiesa al di fuori e al visita apostolica dell’Abate S. al Seminario di Milano (1926-28), in La Scuola cattolica, CXXXIV (2006), pp. 527-540; L. Ceci, Il papa non deve parlare ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Congregazione del Concilio. A Roma, dove era stato ordinato sacerdote, raggiunse la dignità di canonico.
Mons. F. Capaccini Launay per un intervento del Piemonte accanto alle altre potenze cattoliche; ma la conferenza di Gaeta si pronunciò contro tale ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] seminario di Genova e di Savona e il 24 sett. 1836 fu ordinato sacerdote a Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Nel 1839 il 1874 era il generale M.-E. de Mac-Mahon, cattolico conservatore. Tuttavia, dalla fine del 1876, con la vittoria ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] il B. venne chiamato alle armi e assegnato, in quanto sacerdote, prima ai servizi sussidiari di sanità, quindi - su Roma a far parte del collegio degli scrittori della Civiltà cattolica.
Fin dall'inizio della sua collaborazione si occupò dei problemi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] delle pretensioni christianissime, contra i principati del Re Cattolico, opera con la quale il F. contribuì, dopo, il 24 genn. 1681, il F. era a Fano, sacerdote della Congregazione dell'Oratorio; ma non cessavano con ciò gli incarichi di rilievo ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] ]).
A. Frappani, Pionieri d’azione sociale (profili di sacerdoti), Roma 1960, pp. 186-191; L. Bedeschi, I pionieri della DC, Milano 1966, pp. 645-666; E. Guccione, Ideologia e politica dei cattolici siciliani, da Vito d’Ondes Reggio a Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] dal sacerdote Francesco Castronovo, per proseguirli a Palermo dove, conseguita la maturità classica, nel 1877 si immatricolò «dissidio tra la coscienza di italiano e la coscienza di cattolico», esito che ascrisse ai meriti di «un Uomo eccezionale» ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] prese quelli definitivi a Napoli nel 1745 e nel 1747 fu ordinato sacerdote a Martina). Nel 1739 passò a Napoli, dove seguì la trattato e gli ultimi due sono scritti di apologetica cattolica, poco originali e poco elaborati. Di maggior interesse ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...