MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] tempo: da F. Meda a B. Nogara, dal futuro sacerdote G. Pini a G. Molteni. Con essi sperimentò il Bibl.:
A Milano, presso l’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, esiste un Fondo Angelo Mauri: consiste di 5 cartelle di ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] ordini sacri, nel 1841 il D. fu ordinato sacerdote, ma rimase nel chiostro dividendosi tra i compiti alla diocesi sostenevano l'intransigenza ma solo come riaffermazione dei principî cattolici. Forse era un limite caratteriale, forse era il riflesso ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] collaboratori di Sturzo per iproblemi giuridici. Animatore del comitato elettorale romano, intensificò in quei mesi la collaborazione al quotidiano cattolico Il Corriere d'Italia e fu candidato del P.P.I. nella lista presentata a Napoli per la Camera ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] pagato nel 1490 per il riscatto del marchesato che Ferdinando il Cattolico aveva fatto confiscare nel 1485 al padre Enrico.
A creargli , fece incarcerare e malmenare l’arciprete e un sacerdote, ai quali il viceré aveva ordinato di ingabellare le ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] di Roma, dove il 4 aprile 1874 fu ordinato sacerdote dal cardinale Costantino Patrizi e si laureò in teologia ( voce di A. Albertazzi, Svampa, Domenico, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] educazione sotto la guida dello zio paterno, il sacerdote Domenico, ex monaco paolotto di convinzioni gianseniste.
Nel degli evangelici italiani, affermando che essi non sono né cattolici, né protestanti, né valdesi, ma cristiani perché ripongono ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] decise di rimanervi per diventare sacerdote. Ordinato prete nel 1888, il patriarca Domenico Agostini lo ieri e quelli di oggi, Treviso 1903, pp. 219-213; F. Magri, L'Azione cattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 475 s.; più ampio è A. Rovigatti, ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] fu ammesso al collegio Laurenziano, dove ebbe come insegnante di musica il sacerdote G. Taddei, riuscendo «molto abile nel canto e più che era inscritto e si risolveva nelle sue convinzioni cattoliche.
Gli interessi spirituali e religiosi (venati, ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] leghe dalla Cina, ma il momento difficile per il clero cattolico nell’impero gli impose una lunga sosta, nel corso della .
Qualche settimana dopo l’udienza imperiale, con il sacerdote diocesano Matteo Ripa e l’agostiniano Guillaume Fabre-Bonjour, ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] . In quell’occasione il papa stesso lo ordinò sacerdote. Spirito sinceramente religioso, appartenente all’Ordine dei teatini paesi neutrali, tutti e due abitati nella maggior parte da cattolici» (Fiorentino, La questione romana …, p. 240).
Il ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...