MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] echi ancora non sopiti del cattolicesimo progressista propugnato dal sacerdote fermano R. Murri: si interessò di sindacati « l’impegno religioso e civile del M.: presidente dell’Azione cattolica italiana per la diocesi fabrianese dal 1930 al 1938, ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] torinese F. Sclopis. Nel C., cresciuto in un ambiente profondamente cattolico ma aperto, anche per i legami con gli Sclopis che permettevano l'altro ad assumere il cognome Bussi).
Ordinato sacerdote nel 1840, percorse una rapidissima carriera: nel ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] de San Martin, cui si aggiunse il sacerdote secolare Juan Ruiz de Medina, destò violente of the Spanish Inquisition, in The Bridge, IV (1 96162), pp. 185 s.; Enciclopedia cattolica, II, col. 829; Dict. de Théol. catholique, II, coll.386 s., sub voce ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] fece parte del gruppo di studenti che, nella casa del sacerdote marchigiano, fondò la rivista La Vita nova.
Il periodo B. Gariglio, M.G., P., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] non aderì mai alle dottrine dei maestri. Fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1763, in Roma, dal cardinale successo pressioni sul suo suffraganeo, era necessario che dal mondo cattolico si levasse la voce di qualche autorevole teologo a condannare ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] vita religiosa: l’asceta; il monaco e l’abate; il sacerdote e il vescovo; i fondatori dei nuovi ordini religiosi di Età mutamenti politici e sociali hanno imposto anche nel mondo cattolico un «aggiornamento»: la santità sociale viene a costituire una ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] prima del padre (d'Engenio, 1624), mentre un terzo, Marino, sacerdote, nel 1499 coadiutor d'un vescovo (Napoli, Archivio di Stato, votorum, nr. 350, c. 451v) Ferdinando il Cattolico lo allontanò dagli uffici giudiziari, forse per la sua amicizia ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] Regno, «da cui è stato sempre conservato nella purità della Cattolica Religione, da che fu in essa fondato; poiché egli invigilando seduta dell’Accademia del Buon Gusto, nel 1733, il sacerdote taorminese Domenico Di Leo criticò l’idea, a quel tempo ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] 'obbligo per gli allievi del seminario Pio. Ordinato sacerdote e poi ammesso fra i canonici della cattedrale, già di lettere e filosofia, a.a. 2000-01; G. Casati, Scrittori cattolici italiani viventi, Milano 1928, ad vocem; Enc. Italiana, XX, p. 517 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] ricevette gli ordini sacri; il 24 luglio del 1836 fu consacrato sacerdote da mons. D. B. Balsamo, arcivescovo di Monreale. Nel (Roma-Torino 1866), con lo scopo - come scriveva, la Civiltà cattolica del 4 ag. 1866 - di confutare gli "errori moderni", " ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...