gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] al Collegio imperiale di Madrid, e Thomas Fitzherbert, sacerdote inglese, entrato nella Compagnia nel 1613 (e quindi Ribadeneira è una sintetica summa degli argomenti dell’antimachiavellismo cattolico e tale caratteristica ne spiega la fortuna. Il g ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] (1834-1894) e il gesuita Secchi, il sacerdote Raffaello Caverni (1837-1900), che scrive di filosofia Non mancano esperti divulgatori come il naturalista Paolo Lioy (1834-1911), cattolico e tra i primi sostenitori di Darwin in Italia, un autore che ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] e papato conobbero le fessurazioni della crisi sull’Azione cattolica, il contenuto della predicazione di don Zeno lo fecero che con lui avevano fondato l'Istituto Oblati di Cristo Sacerdote. Sempre grazie all’intercessione di monsignor De Ferrari, la ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] marzo 1846 l’arcivescovo di Torino, L. Franzoni, lo ordinò sacerdote. Nel marzo del 1848 gli fu affidata la parrocchia di S. Giacomo Margotti, 1905.
Fonti e Bibl.: Del teologo G. M., in La Civiltà cattolica, s. 13, VII (1887), pp. 5-19; G. M., in L’ ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] idee politiche, influenzate dalla frequentazione dei circoli cattolico-liberali e ascrivibili a una visione civile della 7 ottobre 1846, a sottomettere l’uffizio di principe a quello di sacerdote, fu da lui ricevuto in udienza il 1° ottobre dell’anno ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] maggiore di corso Venezia a Milano, per essere ordinato sacerdote dall'arcivescovo E. Tosi il 6 giugno 1925.
All 1945-1956), in Boll. dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, XXVII (1991), pp. 241-279; A. Agnoletto, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] del Partito popolare italiano (PPI) al quale Pella si iscrisse.
In particolare Cantono, sacerdote biellese e voce stimata di quella componente del movimento cattolico più sensibile alle tematiche economiche e sociali, esercitò un ruolo notevole nella ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] teologia nell'università di Torino nel 1817, ordinato sacerdote nel 1818, insegnante di teologia morale e Sacre Scritture 1834).
In questa diocesi a confessione mista (circa 30.000 cattolici e 20.000 valdesi), il ministero dello Ch. coincise con ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] di studi filosofico e quello teologico; fu quindi ordinato sacerdote, prima dell’età canonica, dal cardinale Stuart.
Nel de Urbe, Roma 1943 e P. Pecorari, Orientamenti della cultura cattolica sul prestito a interesse nel sec. XIX, in Chiesa, usura e ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] nel giugno del 1929. Nel frattempo era stato ordinato sacerdote nella cattedrale di Genova il 22 settembre 1928 dall’ dal 1955 fu presidente della Commissione episcopale per l’Azione cattolica. Fu creato cardinale nel concistoro del 12 gennaio 1953.
...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...