• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Biografie [389]
Religioni [387]
Storia [134]
Storia delle religioni [77]
Letteratura [51]
Temi generali [45]
Diritto [31]
Filosofia [26]
Storia contemporanea [25]
Diritto civile [23]

RATZINGER, Joseph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RATZINGER, Joseph Marco M. Olivetti Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel [...] da un'ormai insostenibile storiografia positivistica e da un ormai altrettanto insostenibile fideismo kerygmatico. In questa affermazione cattolica della trasparenza del sensibile allo spirituale si fonda tanto la visione di storia del dogma, quanto ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATZINGER, Joseph (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XVI, papa

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] ordinato sacerdote nel 1951 e laureatosi in teologia nel 1953, insegnò nelle Università di Bonn, Münster e per contrastare gli abusi su minori da parte di membri del clero cattolico. Con un gesto senza precedenti, l’11 febbraio 2013, dichiarando ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONCILIO VATICANO II – UNITÀ DEI CRISTIANI – JOSEPH RATZINGER – GESÙ DI NAZARETH

BRESCIANI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798, morto a Roma il 14 marzo 1862. Compiuti in Verona gli studi medi e i teologici, fu ordinato sacerdote nel 1821 e 7 anni dopo entrò fra i gesuiti, rettore [...] . B. Vedi anche: F. De Sanctis, L'Ebreo di Verona del P. B., in Saggi critici, Napoli 1874; G. Rabizzani, Antiromanticismo cattolico, in Pagine di critica lett., Pistoia 1911; F. Lopez Celly, F. D. Guerrazzi nell'arte e nella vita, Milano-Roma-Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – CIVILTÀ CATTOLICA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DROSTE-VISCHERING, Clemens August, barone von Vischering

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] Questa misura non solo fece nascere un'acuta tensione fra la Prussia e il Vaticano, ma anche una forte irritazione fra i cattolici del Reno e della Germania. Il cosiddetto Kölnerstreit (dissidio di Colonia) ebbe fine solo con l'assunzione al trono di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ULTRAMONTANI – NAPOLEONE – GERMANIA – PRUSSIA

BUGENHAGEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

L'amico più intimo e il compagno di lotta di Lutero. Nacque il 24 giugno 1485 a Wollin (Pomerania), studiò all'università di Greifswald (1502-1504), fu insegnante apprezzato a Treptow, divenne sacerdote [...] il Brunswick e Amburgo (1528), Lubecca e la Pomerania (1530), infine la Danimarca (1537-1542), dove, seguendo l'uso cattolico, incoronò Cristiano VII e sua moglie. A Wittenberg, dove tornò a stabilirsi, spesso si trovò a dover alleviare la malinconia ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – SACRA SCRITTURA – PREMONSTRATENSI – A WITTENBERG – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGENHAGEN, Johannes (1)
Mostra Tutti

ADAM, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Teologo cattolico, nato a Pursruck (Baviera) il 22 ottobre 1876. Ordinato sacerdote nel seminario di Ratisbona (1900), si addottorò (1904) a Monaco e vi divenne libero docente (1907) e professore straordinario [...] (1915), insegnando religione anche nella Kadettenschule militare. Fu poi titolare di teologia morale a Strasburgo (1917) e di teologia dogmatica a Tubinga (1919). La personalità dell'Adam, che ha esercitato ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – DÜSSELDORF – RATISBONA – SEMINARIO – SACERDOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Karl (1)
Mostra Tutti

BUTLER, Alban

Enciclopedia Italiana (1930)

Agiografo inglese, nato il 10 ottobre 1710 in Appletree (Northamptonshire, Inghilterra). Studiò nel collegio inglese (cattolico) di Douai, dove fu ordinato sacerdote nel 1735. Qui egli pubblicò nel 1754 [...] Norfolk e precettore del nipote ed erede di lui, Edward Howard, che il B. accompagnò a Parigi, dove "il Marcello dei cattolici inglesi" morì. A Parigi il B. terminò la sua opera principale, The Lives of the Fathers, Martyrs and other principal Saints ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SAINT-OMER – SHREWSBURY – EDIMBURGO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTLER, Alban (1)
Mostra Tutti

ANDRADE, Vicente de Paul

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Messico; ordinato sacerdote a Parigi nel 1868, appartenne all'Istituto dei Missionarî di S. Vincenzo de Paoli e v'insegnò per molti anni. Percorse come missionario le estese regioni del Messico [...] 400 articoli sparsi in varî giornali e riviste scientifiche, portando largo contributo alla conoscenza dello sviluppo del culto cattolico nel Messico. L'opera sua principale è il Saggio bibliografico messicano del secolo XVII, che descrive 1228 opere ... Leggi Tutto
TAGS: MESSICO

AFTENIE, Vasile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Vescovo romeno cattolico, di rito orientale, nato il 14 luglio 1899 a Londroman, in Transilvania, morto in carcere a VăcăreŞti, il 10 maggio 1950. Dopo studî di filosofia e teologia a Roma, fu consacrato [...] sacerdote nel 1926 a Blaj, dove fu anche professore nella locale Accademia teologica. Dal 1940, vescovo ausiliare della Chiesa -Muscel, fu quindi trasferito, insieme ad altri vescovi cattolici, a CǎldăruŞani e infine a VăcăreŞti. Bibl.: Biserica ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVI CATTOLICI – TRANSILVANIA – ORTODOSSIA – BUCAREST – TEOLOGIA

WIMPINA, Konrad

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPINA, Konrad Teologo cattolico, di nome Konrad Koch, soprannominato Wimpina perché originario di Wimpfen; nato circa il 1460, morto nel 1531. Studiò a Lipsia, dove divenne baccelliere nel 1481, maestro [...] Lombardo nella facoltà teologica. Circa il 1500 fu ordinato sacerdote, nel 1502 ebbe il dottorato in teologia. Da dal Tetzel nel 1518, e nel 1530 collaborò alla confutazione cattolica degli "articoli di Schwabach presentati alla dieta di Augusta del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIMPINA, Konrad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 86
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali