VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] , e l'arcivescovado veniva invaso dai dimostranti, che defenestravano un sacerdote (ottobre 1938). Seguivano l'abolizione dei conventi e la soppressione delle organizzazioni cattoliche. Intanto si organizzava l'opposizione marxista, che aveva le sue ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] la sua cultura e a Genova, nel 1528, fu ordinato sacerdote. Dopo essere stato lettore di teologia e filosofia nel convento domenicano trasferimento che rese così tesi i rapporti fra il re cattolico e il papa da far temere una rottura.
Dominato dalla ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] e disagiate, per le enormi distanze, quelle rurali); b) un gran numero di cattolici, ai quali pur arriva l'opera del sacerdote, sono mal catechizzati (memorizzazione, testi astratti, nozioni giustapposte, distacco della "dottrina" dalla liturgia ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] disciplinari per le loro simpatie con il partito anglo-cattolico (High Church) della Chiesa d'Inghilterra. Nel 1852 ; ordine sacro). Nessuno può essere consacrato vescovo o ordinato sacerdote se prima non ha dichiarato per iscritto che la Sacra ...
Leggi Tutto
ORDINE SACRO e ordinazione
Agostino TESTO
Giuseppe DE LUCA
*
Secondo la dottrina cattolica Gesù Cristo istituì la sua Chiesa in forma di società perfetta, e la dotò di un'autorità, alla quale affidò [...] i Russi poi riconoscono le ordinazioni fatte da vescovi cattolici, mentre i Greci non sono uniformi su questo punto il vardapet, o "dottore", non è che una dignità particolare del sacerdote, propria agli Armeni); i Siri (giacobiti) e i Copti hanno tre ...
Leggi Tutto
. Il più popolare predicatore e moralista cattolico della Germania nel Seicento. Il suo nome era Johannes Ulrich Megerle. Nato nel 1644 a Kreenheimstetten, villaggio della Svevia (oggi nel Baden), dal [...] santa pronunziò i voti solenni (14 agosto 1663). Ordinato sacerdote nel 1666, Padre Abraham continua a Maria-Brmn gli suoi scritti, in cui la nuova retorica del barocco cattolico si unisce grandiosamente all'antica letteratura popolare, realistica ed ...
Leggi Tutto
LOISY, Alfred
Orientalista e storico delle religioni, nato ad Ambrières (Marna) il 28 febbraio 1857. Sacerdote nel 1879, ebbe la sua prima formazione scientifica (ebraico e studî biblici) a Parigi, nell'Institut [...] proteste contro la "scuola mitica" di P.-L. Couchoud e altri, che pure in gran parte deriva da lui.
Opere: Periodo cattolico: Histoire du canon de l'Ancien Testament (1890); Histoire du canon du Nouveau Testament (1891); Hist. crit. du texte et des ...
Leggi Tutto
E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] 1491, già sacerdote, passò all'università di Padova, dove nel 1493 insegnò le Sentenze e nel 1494 metafisica, e fu nominato un concilio nel Laterano, per mettere mano alla riforma cattolica. Nello stesso tempo lavorava ai suoi poderosi commenti sulla ...
Leggi Tutto
. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] altro scisma provocato verso la metà del sec. XIX dal sacerdote indigeno Antonio Thondanatta ha prodotto la setta detta dei mellusiti (da Mellus, vescovo inviatovi dal patriarca caldeo cattolico Giuseppe VI Audo). Forse in conseguenza di ciò Roma non ...
Leggi Tutto
MARTINI, Carlo Maria
Giovanni Maria Vian
Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] teologia nella facoltà teologica di Chieri, dove venne ordinato sacerdote il 13 luglio 1952. Laureatosi (1958) in teologia alla luce del papiro Bodmer XIV (1966), e quindi partecipò, unico cattolico, al comitato ecumenico (K. Aland, M. Black, B.M. ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...