. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] patriarca d'Aquileia nel 796, che obbliga i sacerdoti a ritenere a memoria i simboli Niceno e Costantinopolitano tempo, per opera del concilio di Trento, la storia del catechismo cattolico ha una svolta decisiva. Il progetto d'un catechismo fu già ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] perfetta, di cui egli si sognava insieme sommo sacerdote e re.
Imprudenze, defezioni, denunzie di congiurati, nell'inquadrare questa sua religione naturale in una cornice di teocrazia cattolica, ma è questo il lato politico - che è, del resto ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] fedeltà secondo la formula stabilita dal concordato.
Lo stato giuridico dei cappellani militari è costituito dal loro stato di sacerdoticattolici. Essi sono assimilati di rango al grado di capitano se cappellani capi, ovvero al grado di tenente se ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] col miracolo famoso di Bolsena (v.).
Conservazione dell'eucaristia. - Nell'insegnamento cattolico, Cristo è presente sotto le specie del pane e del vino da quando il sacerdote pronunzia le parole della consacrazione sino a quaudo le specie non sono ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] speciali di ridurre queste cifre tutte di 9/10 (Kaulen, cattolico), o più comunemente si son messe queste cifre in relazione dato in Neemia, XII, 11, ove è nominato il sommo sacerdote Iaddua (Ieddoa), del quale sappiamo da Giuseppe Flavio (Ant. giud ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] prese moglie, ebbe un figlio, si fece cristiano, e fu ordinato sacerdote. Non smise però la professione, e l'amore per le lettere gran parte aderisce. Il Voisin sostiene il punto di vista cattolico, ma l'opera, non scevra di preconcetti, appare ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] da Tito nell'anno 70 tolse ogni privilegio ai Leviti e ai sacerdoti, data la legge dell'unità assoluta del santuario fissato sul Sion Gütersloh 1924; L. Desnoyers, Histoire du peuple bébreu (cattolico), voll. 3, Parigi 1922-30. Più notevoli e recenti ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] da un legato della Santa Sede avevano iniziato un rifiorimento cattolico in una regione dove lo scisma non aveva mai , i basiliani ruteni erano in tutto 252, tra i quali 105 sacerdoti, 63 studenti e 84 fratelli laici, in 16 conventi diventati oggi ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] la forma imposta da lui.
Il vescovo o il sacerdote sono i ministri ordinarî del battesimo solenne; mentre quando perché così si violano i loro diritti. Al contrario la Chiesa cattolica insegna che essi non solo si possono, ma si debbono battezzare, ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] Del resto, le abbazie nullius sono, in tutto il mondo cattolico, una ventina: segnaliamo, in Italia, quelle di Montecassino, quasi tutte le abbazie erano conferite dal re, quasi ogni sacerdote ne ebbe in beneficio una: onde l'estensione del vocabolo ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...