Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] AFL nel suo sforzo di sensibilizzare gli operai siderurgici e non risparmiando la persecuzione di comunisti e anarchici (il sindacato Industrial Workers of the Words, la condanna di N. Saccoe B. Vanzetti nel 1921). Gli anni 1920 furono connotati da ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] gli intellettuali a guidare la protesta contro la sentenza del processo a SaccoeVanzetti negli Stati Uniti. Dopo la seconda guerra mondiale furono intellettuali come J.-P. Sartre e S. de Beauvoir a capeggiare un ampio movimento di dissenso contro i ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] agosto di quell'anno, in concomitanza con le manifestazioni di protesta che seguirono la notizia dell'uccisione di SaccoeVanzetti, essendo stato assassinato il console italiano a Parigi, il D. venne sospettato, pur senza alcun fondamento, d'esserne ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] , che avrebbe dato origine alla canzone Here’s to you, non fu una mia idea. Il produttore di SaccoeVanzettie il regista Giuliano Montaldo mi chiesero di comporre innanzitutto delle musiche traendo l’ispirazione dalle immagini delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Kovno, Lituania, 1898 - Roosevelt, New Jersey, 1969). Emigrato negli Stati Uniti nel 1906, con la famiglia, si dedicò alla pittura dopo aver lavorato come litografo. Studiò alla National [...] e dall'uso di colori chiari e netti (serie di ventitré dipinti a tempera dedicata agli anarchici SaccoeVanzetti, 1931-32, New York, Museum of modern art e 1940-42; ecc.). Realizzò inoltre numerosi manifesti e illustrazioni per libri. Dopo il 1948, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Erfurt 1889 - Saint-Marcellin, Isère, 1940). Membro dal 1919della Kommunistische Partei Deutschlands (KPD), durante la Repubblica di Weimar si adoperò al fine di ottenere aiuti per [...] Ciò gli permise di lavorare a stretto contatto con la polizia segreta sovietica e con il Comintern, che spinse ad appoggiare il caso SaccoeVanzetti (1925). Successivamente dimostrò, durante il contro-processo a Londra, la responsabilità dei nazisti ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Indiana Creek, Texas, 1890 - Silver Spring 1980). Dopo aver lavorato come giornalista, viaggiò per alcuni anni in Messico e in Europa. Esordì con il volume di racconti Flowering [...] del controverso retaggio morale e culturale sudista, nonché su un sapiente scavo della psicologia femminile. Oltre alle raccolte di saggi (Days before, 1952) è da ricordare l'appassionata ricostruzione del caso SaccoeVanzetti The never-ending wrong ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Roma 1926 - ivi 1994). Esordì al Piccolo Teatro di Milano (1947), con G. Strehler, fu poi al Piccolo Teatro di Roma, con O. Costa, e nella Compagnia drammatica nazionale, con G. Salvini; [...] nel 1969), che si prefiggeva di attuare un teatro impegnato e critico nei confronti della realtà contemporanea, e per la quale curò la regia del SaccoeVanzetti di M. Roli e L. Vincenzoni. In seguito si dedicò soprattutto alla regia, allestendo ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] , prendendo tra l'altro parte attiva a Boston nei picchettaggi a favore di SaccoeVanzetti (1927), cui nel cinquantesimo anniversario dell'esecuzione dedicò il saggio The never-ending wrong (1977). Dopo il primo viaggio in Europa (1931), attraversò ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] Welles. A lui si devono The condemned (1932), opera-oratorio sulla morte di SaccoeVanzetti; The cradle will rock (1937), messa in scena da Orson Welles; e Regina (1949), di cui nel 1953 fu allestita una seconda versione con i dialoghi concepiti ...
Leggi Tutto