GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] di smercio sui mercati di Firenze e diRoma dei prodotti cerealicoli provenienti dai beni del vescovado di Fermo e dall'abbazia di S. Leonardo di Siponto, di somma di 40.000 scudi. Com'è noto, tali somme giunsero troppo tardi per evitare il sacco e ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] " (l'altra grossa famiglia francescana). Vestiti di una tela disacco assai grossolana, con i piedi nudi in numerosi affollavano in quel tempo le strade diRoma.
Nel Cinque-Seicento la popolazione diRoma registra un sensibile incremento, anche se ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] presente che tutti gli elementi relativi a questo viaggio a Roma presenti nell'Epistola Enoch rivestono un preciso intento simbolico, e vestito disacco e or con corona di spine, or con qualche altra ostentazione, essendo di facondia e di ardente ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] del card. Pompeo Colonna in Roma, i grandi avvenimenti italiani ed internazionali legati alla lotta franco-imperiale stavano per coinvolgerla città papale ed il pontefice stesso. Al seguito di Clemente VII, che all'inizio del sacco (6 maggio 1527) si ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] pontificia, nel 1527 si trovò ad accompagnare Clemente VII a Orvieto durante la sua fuga da Roma, sconvolta dal sacco. Durante il pontificato di Paolo III entrò nell'entourage del cardinal nipote Alessandro Farnese e fu probabilmente nel 1538 in ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] " il C. "suto opressato da molte tribulationi et affanni" a causa del saccodi Prato, il capitolo di S. Lorenzo "pensò di consolarlo" nominandolo (17 sett. 1512) vicario della chiesa di S. Maria a Sammontana, per un anno a partire dal 1° novembre e ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] I, fra' Michele da Cesena, il sacco dei Bretoni), castelli del territorio cesenate ( 574; 164.34, t. II, pp. 113-117; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... diRoma, XI, Roma 1877, p. 91, n. 188 (iscrizione sep. in S. Maria Maggiore); R. Zazzeri ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] dell'imperatore Antemio, a Roma, come inviato del generale Ricimero, il potente "patricius" di stirpe sveva che di fatto era il padrone di stirpe germanica in rivolta (23 agosto), portò nella tarda estate di quell'anno all'assedio e al saccodi Pavia ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Roma 1835. Nel periodo immediatamente successivo stampò invece solo composizioni in versi, quelle per le nozze Soderini-Manduit (Bologna 1840) e Cinque favole in versi (Terni 1847). Tornò in qualche modo al genere storico con Il saccodiRoma ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] saccodi Piacenza, compiuto dalle truppe di Francesco Sforza il 16 nov. 1447, i Pavesi cercarono di soccorrere i diecimila cittadini di tornato da una breve visita a Roma, trovò una lettera in cui gli si chiedeva di tornare a Pavia. Nella sua risposta ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...