Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] XXVI, pp. 3-58.
Bonfante, P., Corso di diritto romano. La proprietà, Roma 1926.
Bonfante, P., Note a B. Windscheid, , G., De Nova, G., Sacco, R., Il ‛Zivilgesetzbuch' della Repubblica Democratica Tedesca, in ‟Rivista di diritto civile", 1976, XXII, 1 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . Nel basso Trevigiano e nel territorio di Piove diSacco, in particolare, si concentrano le piccole Maria Varanini, Della Scala, Cansignorio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 411-416.
132. J. Piacentino, Cronaca, p. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] audacia della modernità (v. Filomusi Guelfi, 1886, pp. 183 ss.; v. Sacco, 1992⁵, pp. 256 ss.; v. Coing, 1982). In Italia e I principî generali del diritto, Roma 1992.
Allorio, E., Scienza giuridica europea, in Problemi di diritto, vol. III, Milano ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] V., Contratto preliminare: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1, spec. 3, con Postilla di aggiornamento, 1997; Sacco, R., Il contratto, in Tratt. dir. civ. Sacco, II, Torino, 1993, 259 ss.; confermano siffatta impostazione: Roppo ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Making stories, New York 2002 (trad. it. La fabbrica delle storie, Roma-Bari 2002).
O. Cayla, Y. Thomas, Du droit de ne pas fisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, Torino 2006.
P. Rescigno, Danno da ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] imperfetto. Stato, mercato e democrazia nell’era della globalizzazione, Roma 2001.
P. Vitucci, Il locatore e il fisco, , Paris 2003.
R. Sacco, G. De Nova, Il contratto, i° vol., Trattato di diritto civile, a cura di R. Sacco, Torino 20042.
U. ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ), in Enciclopedia giuridica, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem.
V. Buonocore, A. Luminoso, I contratti d’impresa, 2 voll., Milano 1993.
R. Sacco, Il diritto muto, «Rivista di diritto civile», 1993, 1, pp. 689-702.
V ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] problematica del principio consensualistico: le pagine di Gino Gorla e di Rodolfo Sacco suppliscono ad ogni altra curiosità intellettuale. S., Apparenza giuridica e dichiarazioni alla generalità, Roma, 1930) e per assegnare rilevanza giuridica ai ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1994, passim; Oppo, G., Mandato irrevocabile e vincoli di gestione nell’amministrazione giuridica e rappresentanza indiretta, Milano, 1953, passim; Sacco, R., Principio consensualistico ed effetti del mandato, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Ghisalberti, La codificazione del diritto in Italia. 1865-1942, Roma- Bari 1985.
R. Teti, Codice civile e regime fascista. napoleonico al codice civile del 1942, in Scritti in onore di Rodolfo Sacco, a cura di P. Cendon, 1° vol., Milano 1994, pp. 923 ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...