ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] 1242 A. attaccò la stessa Rieti con i suoi soldati, mettendo a sacco i dintorni della città, ma, al contrario di quello che si era temuto, volle risparmiare Roma. Quale ricompensa per i servigi resi alla Corona, l'imperatore gli concesse, nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] -73). Nel 1575 frate Gaspare Sacco, inquisitore di Como, di fronte al fatto che non era di Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, pp. 116 s.; G. Zucchini, Contributi agli studi sulla giovinezza di Fausto Sozzini, in Boll. della Società di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] di rinunciare alpatriarcato di Venezia per trasferirsi a Roma, ad assicurargli la nomina alla più ricca sede vescovile veneta, quella di dei vescovi di Padova, Padova 1786, p. 146; A. Brillo, Il vescovo di Padova è conte di Piove diSacco, Padova 1905 ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] la sua casa di Milano fu messa a sacco e due suoi figli furono arrestati e condotti nel castello di Monza. Tornati i I sonetti, a cura di R. Renier, Torino-Firenze-Roma 1888, p. 383) e l'Ariosto (Orlando furioso, a cura di N. Zingarelli, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] sarebbero giunti a lui con il sacco postale della corrispondenza dei prigionieri di guerra. La vera sospetta era duca di Mantova a Roma, in Istituto di studi romani, Atti del III Congresso nazionale di studi romani, Bologna 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] e nel 1761 quelli della chiesa decanale di Cavalese - oggi nella chiesa di S. Sebastiano - e della parrocchiale di Varna (Bolzano). Ancora nel 1761 realizzò l'organo della parrocchiale di Borgo Sacco; nel 1763 eseguì un ampliamento dell'organo ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] (che ne fu il primo direttore), I.M. Sacco, G. Rapelli, G. Brusasca, padre E. di Rovasenda, C. Trabucco, A. Sabatini, N. della Democrazia cristiana in cinquant'anni di manifesti della SPES, Roma 1985; G.M. Ricciardi, L'impeto di V. F. cattolico e ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] didi grano e la mancanza didididididididi concedergli il saccodidi molte miera didi St. didi Stato dididididi Venezia, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 129; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura didi ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] nel gennaio 1373 operò nel contado di Piove diSacco; tuttavia, a seguito di insuccessi parziali nelle vicende della guerra XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci. Atti del Convegno, Treviso 1986, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1988, p. 54; ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] cui giaceva la città non ancora riavutasi dopo il terribile sacco del '27, speso gia tutto il danaro, ripartì subito 51; G. Morgante, Saggio di un catal. ragionato di antiche e rare edizioni stampate prima dell'anno 1550..., Roma 1906, pp. 112 ss.; L ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...