CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] maestro Benvenuto C., nel trigesimo della morte, in Corriere vicentino, 26 ag. 1916; E. Oddone, Gaetano C., Roma 1922; S. Rumor, Una pagina di storia della musica sacra a Vicenza, in Laudate Dominum, num. straordinario del Boll. ceciliano per il XIII ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] morire affogato, chiuso in un sacco, Ciapparone dei Ciapparoni, colpevole di aver dileggiato e schernito la 161; P. Vicini, I podestà di Modena, I,Roma 1913, pp. 121 s.; A. Caretta-L. Samarati, Lodi. Profilo di storia comunale,Milano 1958, pp. 142 ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Nel Padovano, progetta un teatrino per Piove diSacco e lavora in villa Bia di Monselice, nelle case Foratti e nel casino Santini di Montagnana. Per Padova, propone la sistemazione (1876) di una larga arteria carrabile Macello-S. Sofia, fiancheggiata ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] rinchiuso in un sacco e gettato in un fiume. Quando cominciarono fra la corte di Ferrara e quella di Mantova le locale. Questi, confesso, si giustificò dicendo di aver voluto vendicare un'ingiuria ricevuta a Roma. Il C. fu curato da un medico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] quello di passare in rassegna le milizie del territorio, nei quattro luoghi di Este, Monselice, Piove diSacco e biogr. e ritratti di padri illustri dell'Ordine cappuccino, Roma 1850, pp. 73-76; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] didi un mercante di Aversa, tale Andrea di Terza di Lauro, che gli affidò l'incarico di vicebarone della terra didididi pacificazione, l'A. e i suoi partigiani decisero di colpire definitivamente gli estremisti mettendo a saccodi rivol. di Masaniello, ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] francesi rifugiatisi a Roma che, abbandonati alla loro sorte, furono trovati morti su mucchi di letame dove avevano cercato a Prato, assediata dalle truppe spagnole che poi la misero a sacco e restaurarono i Medici a Firenze (1512). Le sue simpatie ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] , umiliata dal sacco subito e dal prepotente ambasciatore spagnolo Lope de Soria, che esercitava di fatto il potere XXIV, ad Indicem; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi,a cura di R. Ciasca,Roma 1951, I, pp. 85,93, 107 ss., 117-122; F ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] dei meriti, anche militari, di Giulio II (Roma, G. Mazzocchi, 1513).
Il successivo conclave, di cui il M. inviò il amp; di lì in Castello" (Lettere di principi, I, Venetia, G. Ziletti, 1562, c. 91r). Nel maggio 1527, durante il sacco della città ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] - insieme con F. Sacco - al 25.000circa duemila chilometri quadrati di collina e di montagna appenninica (Carta geologica Roma 1931; Foglio Castelnuovo ne' Monti, ibid. 1931; Foglio Modena, ibid. 1932). Con questa enorme massa di dati e di ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...