ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] danaro da Alfonso per molestare Iacopo Caldora, di cui era parente e con cui poi si collegò per il saccodi Penne (giugno 1436); dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, aveva poi l'incarico di molestare Francesco Sforza, che mirava ad estendere ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] III, Berlin 1870, pp. 443, 463; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, Roma 1881, p. 140; D. Gnoli, Descriptio, Urbis o censimento della popolazione diRoma avanti il sacco borbonico, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XVII (1894), p. 69; A. De ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] di intervento anche sugli oggetti di raro pregio in possesso di privati: "Non si possiede una statua di Michelangelo, una Madonna di Raffaello, come un saccodi De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp. 502 s.; C. Villani, ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] e poi a Reggio. Poté quindi intraprendere gli studi giuridici a Bologna, ponendosi al servizio di un alto prelato emiliano, che seguì a Roma. Qui rimase sino al sacco della città per opera delle milizie imperiali (1527).
Presso lo Studium bolognese ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'università di Barcellona (La coppa trovata nel saccodi opera del genio italiano all'estero, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, p. 132 (anche per Carlotta); G. M. Pio, Studiando l'A., ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] Bologna non si era soltanto preso gioco dell'incertezza diRoma, ma anche della debolezza della Spagna e, in definitiva 1913; C. Zaghi, Il gen. Augereau,il card. Chiaramonti e il saccodi Lugo, Ferrara 1934, pp. 34 ss.; G. Filippone, Le relaz. tra ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] C. Parravicini, iniziò la sua collaborazione con l'Opera diRoma realizzando le scene per la Tosca di Puccini, La cena delle beffe di S. Benelli e la Fedra di I. Pizzetti, i figurini per il Matrimonio segreto di D. Cimarosa e le scene e i costumi per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] i Francesi fino nelle vie diRoma.
Altra conseguenza della cattura di Francesco I era stata la rivolta di Siena contro Fabio Petrucci. Pompeo, zio del C., irruppe in Roma, anticipando gli orrori del sacco, tra le condizioni poste dal cardinale per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] saccodi Gibilterra compiuti dal Barbarossa, la corte spagnola decise di iniziare immediatamente le opere di , Architetti e architetture militari. III. Gli architetti militari nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, passim. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] prese parte alla spedizione di Antonio Colonna contro Roma: i baroni, sacco. Quanto ai Caetani palatini, il C. aveva tentato con loro una politica analoga, dando in moglie sua figlia Giovannella ad un figlio naturale di Alessandro Caetani, vescovo di ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...