LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] alle mura diRoma (5 maggio 1527) sottoscrivendo poi (12 luglio 1527), insieme con gli altri comandanti cesarei, l'atto di resa di papa Clemente VII (Sanuto, XLV, col. 249).
Non si sa molto del comportamento del L. durante il sacco della città ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] recarsi a Napoli per riscattare Filippo Strozzi che il viceré Ugo di Moncada custodiva da quando gli era stato consegnato in ostaggio dallo stesso pontefice durante il sacco posto dai Colonnesi a Roma l'anno precedente. Il B. si trovava così a Napoli ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] B. Richards, P., E., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, pp. 642-650; G. Lauri Volpi, Voci parallele, - D. Zanellato, E. P. Una leggenda che non tramonta, Pieve diSacco 2008; J. Kesting, Die großen Sänger, II, Kassel 2010, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] 19 maggio 1368 G. era a Roma testimone del messaggio con il quale il re di Cipro, allora di nuovo in Italia, rendeva nota sua cronaca reggiana ne lamenta la perdita avvenuta durante il saccodi Reggio del 1371.
Con una clausola del citato testamento ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] del card. Pompeo Colonna in Roma, i grandi avvenimenti italiani ed internazionali legati alla lotta franco-imperiale stavano per coinvolgerla città papale ed il pontefice stesso. Al seguito di Clemente VII, che all'inizio del sacco (6 maggio 1527) si ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Kunstanschauungen des napolitanischen Malers, Architekten und Antiquars Pirro Ligorio (1513-1583), Köln 2000, pp. 392 s.; A. Bruschi, Roma, dal sacco al tempo di Paolo III (1527-50), in Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] pontificia, nel 1527 si trovò ad accompagnare Clemente VII a Orvieto durante la sua fuga da Roma, sconvolta dal sacco. Durante il pontificato di Paolo III entrò nell'entourage del cardinal nipote Alessandro Farnese e fu probabilmente nel 1538 in ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] " il C. "suto opressato da molte tribulationi et affanni" a causa del saccodi Prato, il capitolo di S. Lorenzo "pensò di consolarlo" nominandolo (17 sett. 1512) vicario della chiesa di S. Maria a Sammontana, per un anno a partire dal 1° novembre e ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] una lettera di un suo amico di Capua [la lettera era del principe Rospigliosi e provemva da Roma]. Il parrucchiere a Porto Salvo, gli fucilarono ambidue, e trovando 24 carlini in sacca del Duca della Torre morto, ne comperarono pece, e con essa ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] I, fra' Michele da Cesena, il sacco dei Bretoni), castelli del territorio cesenate ( 574; 164.34, t. II, pp. 113-117; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... diRoma, XI, Roma 1877, p. 91, n. 188 (iscrizione sep. in S. Maria Maggiore); R. Zazzeri ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...