MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] rimasta al M. a Fabrizio Galletti nell'agosto 1570. Lasciata Roma, il M. trascorse i successivi due anni tra Venezia, Pieve diSacco e Milano, ospite di Bartolomeo Capra tra il settembre del 1571 e la primavera del 1572 e, libero dalle scadenze ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] il C. ritornò nel 1526 a Roma, dove fu assunto in servizio da Lorenzo Campeggi, cardinale protettore della Germania e dell'Inghilterra, e dove venne di nuovo in contatto con Giulio Romano. Durante il sacco del 1527 fu arrestato dalle truppe imperiali ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] sacco da parte del Barbarossa, nel 1533) il 21 ott. 1547, secondo la testimonianza dei suoi biografi. Tuttavia dagli atti del processo di ); Vita della Ven. Serva di Dio Suor O. B. scritta da un chierico regolare, Roma 1796 (è la biografia ufficiale ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] 1925 pubblicò La mano nel sacco, "un libro coraggioso di documenti, di denunce contro quelli che aveva scambiato gruppo di alti dignitari dell'ordine avesse versato a Mussolini la somma di tre milioni e mezzo per sovvenzionare la marcia su Roma.
Nel ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] : quella del re di Cipro, che doveva conquistare e mettere a sacco Alessandria, partì da M. Tabarrini, Francesco Petrarca e L. D., Roma 1892; G. Gerola, Luoghi e Persone di alcune lettere di Francesco Petrarca, in Nuova Antologia, 1° luglio 1908 ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] di Leone X di Raffaello, ora a Napoli (Museo di Capodimonte). Del 1525 è anche la Madonna del Sacco , Milano 1955; H. Wagner, A. del Sarto, in Enciclop. universale dell'arte, I, Venezia-Roma s. d. [ma 1958], coll. 394-400; I. Harth, Zu A. del S. ' ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo diSacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] batteria bombarde dislocata sul monte Zebio. Qui morì in combattimento l'8 giugno 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Carte di Italo Lunelli, fasc. II, doc. 1: I. Lunelli, I volontari trentini (Trento, luglio 1927, datt.); doc ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] di Massa Marittima e il 1° luglio è presso Suvereto, terra del principato di Piombino; la prende e la mette a sacco e R. Cardarelli, B. d'A. e la Signoria di Piombino nel 1440 e 1441,Roma 1922, lavoro accuratissimo, basato su indagini d'archivio. Cfr. ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] di un suo legato e del Padre Maestro Sacrii Palatii, persona tanto dotta et da bene, le genti così sfacciatamente parlino con la testa nel sacco secolo scorso presso la biblioteca del monastero di S. Marco a Firenze.
Morì a Roma il 6 sett. 1547 e fu ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] indiziati, mettendo a sacco e fuoco i paesi del circondario di Vallo sospettati di nascondere e aiutare i del Cilento nel 1828, Roma 1906, pp. 1-136 passim;R. Moscati, La rivolta del Cilento del 1828, in Arch. stor. per la prov. di Salerno, n.s., II ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...