Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] chiusa dall’ellisse muraria costruita dopo il saccodi Federico Barbarossa lungo la cosiddetta «cerchia dei a E dal f. Adda. Per popolazione, è seconda soltanto a Roma fra tutte le città metropolitane italiane.
È caratterizzata da un clima ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] separate dall’Appennino propriamente detto dalla depressione strutturale del Sacco-Liri (Valle Latina), le catene litoranee cretacee a S del Tevere, principalmente nell’area della città diRoma e intorno ai Colli Albani, fiorisce la civiltà laziale ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , cominciò a decadere per l’accrescersi dell’importanza di Puteoli (Pozzuoli) come porto diRoma; nel 90 a.C. fu ridotta a municipio cosiddetto saccodi Napoli, uno sviluppo incontrollato fuori da ogni programmazione e disegno urbanistico, di cui ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dalle campagne, pur compensata da una notevole emigrazione verso Roma, le regioni dell’Italia settentrionale e i paesi dell fu compiuta quella straordinaria opera di speculazione edilizia che meritò poi il nome di 'saccodi P.', producendo alla città ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diRoma (27,5 km2 con 21.856 ab. nel 2008), alle falde dei Monti Lepini, a breve distanza dal fiume Sacco. Grande complesso industriale (prodotti chimici per l’industria, l’agricoltura [...] e per usi domestici, esplosivi, ingegneria missilistica, costruzioni meccaniche) ...
Leggi Tutto
Valmontone Comune della prov. diRoma (40,9 km2 con 14.447 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 303 m s.l.m., su un dosso nell’alta valle del Sacco. Produzioni ortofrutticole, tessili, metalmeccaniche. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di Deir el-Medina ricevevano 2 sacchi d'orzo e 5,5 sacchidi farro al mese; gli operai 4 sacchi d'orzo e 1,5 di farro, gli apprendisti 1,5 sacchidi orzo e mezzo di farro. Un sacco conteneva circa 77 l di presenza del papa diRoma e del senato della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tra III secolo a.C. e I secolo d.C., Roma 2002.
Dal sacco gallico alla conquista di Taranto
- in generale:
F. Coarelli (ed.), Roma medio-repubblicana, Roma 1973.
F. Castagnoli, Topografia e urbanistica diRoma nel IV secolo a.C., in StRom, 22 (1974 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] domina la valle del Sacco e la principale via di collegamento fra Roma e il Napoletano.Anagnia sorse come città sacra del popolo degli Ernici, intorno al sec. 8° avanti Cristo. Nel 307-306 a.C. presiedette la lega (con Alatri, Ferentino e Veroli) ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] di alcuni fra i principali centri urbani (Cassino, Anagni) e dei Comuni situati lungo la valle del Sacco, viaria, impostata sull’asse costituito dall’autostrada Roma-Napoli, rappresenta tuttora la chiave di volta dello sviluppo produttivo locale. ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...