Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1994, passim; Oppo, G., Mandato irrevocabile e vincoli di gestione nell’amministrazione giuridica e rappresentanza indiretta, Milano, 1953, passim; Sacco, R., Principio consensualistico ed effetti del mandato, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] , 1972; Ruggeri A., a cura di, Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica, Torino, 2011; Sacco, F., La responsabilità politico-costituzionale del Presidente della Repubblica, Roma, 2012; Scaccia, G., Il Re ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Ghisalberti, La codificazione del diritto in Italia. 1865-1942, Roma- Bari 1985.
R. Teti, Codice civile e regime fascista. napoleonico al codice civile del 1942, in Scritti in onore di Rodolfo Sacco, a cura di P. Cendon, 1° vol., Milano 1994, pp. 923 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] inizio in un momento preciso per opera di specifiche autorità, sia quelle delle quali introduttive per uno studio sulle fonti, 5 ed., Roma, 2001; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle diritto italiano, Padova, 2009; Sacco, R., Fonti non scritte del ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] gli aspetti “qualitativi” e non solo quantitativi della prestazione (Sacco, R. - De nova, G., Il contratto, di posizioni nei rimedi correttivi degli scambi di mercato, in Riv. dir. civ., 2010, 52; Id., Rinegoziazione, in Enc. giur. Treccani, Roma ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] F., Del recesso unilaterale nel mandato di commercio, in Studi di diritto commerciale, Roma, 1917, 260 ss.; D’Amelio promessa unilaterale, in Scritti minori, III, Milano, 1980; Sacco, R., L’alterazione intenzionale della dichiarazione contrattuale e l ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] , artt. 1362-1371, Bologna-Roma, 1992, 143; Castronovo, C., I principi di diritto europeo dei contratti, parte Riv. crit. dir. priv., 1987, 209 ss.; Sacco, R., Il contratto, in Trattato dir. civ. Sacco, III, 2004 22 ss.; Sandulli, A., La ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] civ. Sacco, 2011, 15 ss.). Dominante, comunque, nella moderna dottrina italiana, è la linea di pensiero tradizionale e della democrazia, 1. Teoria del diritto, Roma-Bari, 2007; Galgano, F., Trattato di diritto civile, II, Padova, 2010; Giorgianni, M ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] comunemente oggetto d’interpretazione estensiva e/o di applicazione analogica (Sacco, R., in Sacco, R.–De Nova, G., Il , R., Sub art. 1352 c.c., Comm. Scialoja-Branca, Bologna–Roma, 1970, 459 ss.; Mirabelli, G., Dei contratti in generale, in Comm ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] di «invalidità o inefficacia di negozi giuridici posti in essere da enti ecclesiastici» (un elenco di norme che lo contemplano è in Sacco, Milano, 1959; Scialoja, V., Negozi giuridici, III ed., Roma, 1933; Scialoja, V., Negozio giuridico, in N.D.I ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...