TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] A) La tipografia a Subiaco e a Roma. - Un frammento di sei carte di una Passione di Cristo, testo italiano stampato in grossi caratteri per opera della famiglia Soncino (v.), a Piove diSacco, Mantova, Ferrara, Soncino, Bologna, Napoli, Casalmaggiore, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] cui si mettevano in contrasto - come mostrava il rozzo sacco che indossavano - contro la cultura, come pure contro l sede centrale a Roma, precisamente nei due templi del Palatino e del Vaticano, ma di qui si diramava, per mezzo di filiali autonome, ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] A. Scialoja, Bologna 1943; I. M. Sacco, Storia del sindacalismo, Milano 1942; C. Arena, Nuove tendenze dell'organizzazione giuridica del lavoro, Roma 1934; G. Mazzoni, Il contratto collettivo di lavoro nella legislazione internazionale, Firenze 1930 ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] ss.; Id., Introduzione al Trattato di diritto privato, i, Torino 1982; R. Sacco, Codificare: modo superato di legiferare?, in Riv. dir. civ legislativi.
Bibl.: Progetto preliminare al codice di procedura penale, Roma 1988; M. Chiavario, Riforma del ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] imprenditrice'' (appalti, speculazioni sulle aree, sacco urbanistico), la prima Commissione parlamentare d' 1943-1962, Torino 1962; G.G. Lo Schiavo, 100 anni di mafia, Roma 1962; H. Hess, Mafia. Zentrale Herrschaft und lokale Gegenmacht, Tubinga ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] nella cultura post-moderna, Milano 1985, e Oltre l'interpretazione, Roma-Bari 1994.
Tra le bibliografie, cfr.: E. Makita, suo controllo in Cassazione, Padova 1937; R. Sacco, Il concetto di interpretazione del diritto, Torino 1947. Su tale aspetto ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] , passavano di terra in terra vestiti disacco, predicando concordia e penitenza, chiamati, a seconda delle fogge di vestito, amministraz. e le riforme nel fine delle istituzioni pubbliche di beneficenza, Roma 1906, p. 372 segg.
Letteratura. - Le ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] -1650, Lille 1979 (trad. it. Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990), pp. 190-199; Renzo Derosas, Moralità e giustizia a capitano a Padova, 2 camerlenghi a Padova, podestà a Piove diSacco.
Rovigo e Polesine. Podestà a Badia, podestà a Lendinara, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] - Francesco Bruni, Antonio Dandolo da Venezia, Conte diSacco II - la storia e l'antiquaria. Certo non , Elenco dei "defensores" e degli avvocati concistoriales dall'anno 598al 1905, Roma 1905, p. 41; I. Burckardi Liber notarum ab armo 1483 usque ad ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di inumazione: ai nobili e ai maestri delle arti liberali spetta l'abito mondano, mentre i poveri sono interrati nudi, chiusi in un sacco trad. it. L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1980).
J.J. Bachofen, Versuch über die ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...