FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] corte diRoma gli permise, nondimeno, di superare l'ostilità del pontefice e gli valse, nell'estate 1516, il comando di una contro Savona, presa e messa al sacco alla metà di dicembre 1524. La dura sconfitta di Pavia (24 febbr. 1525) impose ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] alla difesa diRoma, quando il filoimperiale card. Pompeo Colonna, in seguito all'ondeggiante politica del papa, lanciò la sua orda di contadini al saccheggio della città. Iniziato il 6 maggio dell'anno seguente il ben più grave e noto sacco, il C ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , Giuseppe venduto dai fratelli e I gioielli trovati nel saccodi Beniamino (di quest'ultimo altra versione in coll. priv. genovese: [Podestà]; a Chiavari, nella cattedrale, S. Francesco (Cappellini, 1942); Roma, coll. priv., Achior riceve la testa ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] già citate, si ricordano ancora: Le origini di Chantecler, Firenze 1910; La cooperazione britannica in Adriatico, Milano 1917; Alle prese coi lupi, Roma 1920; La donna romana dal telaio al trono, ibid. 1948; Sacco in spalla, Tivoli 1953; Come li ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] il C. fu tra i Colonna che, vestiti disacco e con il capo coperto di cenere, si presentarono a Rieti da Bonifacio VIII per Stefano. Nel 1326 si impose come capo del partito ghibellino diRoma e l'anno successivo divenne senatore e capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] di Costantino e Storie di Salomone (palazzo già Doria, ora Banco diRoma), Storie di Coriolano e Ratto delle Sabine (palazzo Spinola ora Banco di interpreta i sogni e La coppa ritrovata nel saccodi Beniamino (Finch College Museum, New York), S ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] . della Cassazione del Regno del 28 luglio 1928, Dogliotti e Sacco c. Precerutti), ibid., XXVII (1929), pp. 52-67; Ilfallimento ed i sequestri penali (nota alla sent. del Tribunale diRoma del 31. 12. 1928, Verga c. Colasanti), ibid., XXVIII (1930 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] la restaurazione medicea: di quell'agosto, il 29, è il saccodi Prato, seguito dalla deposizione O. Kristeller, Studies in Renaissance Thought and Letters, Roma 1956, pp. 437 ss. Sul B.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, f. 40, c. 139r; Necr. ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] sacco ectodermico che avrebbe dato origine al cristallino era ancora aperto in embrioni di 6 mim e chiuso - ma ancora aderente - in quelli di . d. R. Univ. diRoma, anno acc. 1929-1930, Roma 1930, p. 439, in Bull. d. Acc. med. diRoma, LV (1929), pp. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] 1527 gli diede la porpora cardinalizia (onde fu detto il cardinale di Ravenna), insieme ad altri che assicuravano contributi generosi per la difesa diRoma nei mesi che precedettero il Sacco. Nel frattempo l'A. ottenne due pensioni annue da Carlo V ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...