DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] sacco San Flaviano, occupò Teramo e conquistò Atri (gennaio 1462). Il 27 gennaio Ferrante gli concesse perciò il ducato di Atri e il contado di a cura di G. Racioppi, I, Roma 1883, p. 73; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] Nel 1399 il paese fu messo a sacco dall'esercito del duca di Milano; il capitano di ventura Ottone Terzo catturò Francesco e chiese D. si recò in pellegrinaggio a Roma e fu ospite di Iacopo da Noceto, castellano di Castel Sant'Angelo; l'anno seguente ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Piove diSacco 1847 - Limone sul Garda 1929), prof. di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, poi nelle univ. di Siena e di Bologna; deputato al parlamento [...] fu nominato consigliere alla Corte di cassazione diRoma; divenne poi procuratore generale in quella di Firenze. Lavorò alla preparazione , psicologi, sociologi del diritto penale (1886); Elementi di procedura penale (1920). Fondò (1874) la Rivista ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato [...] , 1969; Sacco e Vanzetti, 1970; lo sceneggiato televisivo Marco Polo, 1982), alla trasposizione cinematografica di romanzi italiani stesso anno al Festival internazionale del film diRoma. Dal 2016 al 2017 è stato presidente del David di Donatello. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di unità, che va dal piccolo peschereccio di uso locale a unità di oltre 10.000 t.s.l. Il sistema a strascico fa uso di una rete a foggia disacco comunitaria in materia di p. discende dalle norme del Trattato diRoma del 1957 istitutivo della ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo [...] my wife e I fratelli De Filippo, nel 2022, Il Principe diRoma, Educazione fisica e La divina cometa, nel 2023, Nina dei lupi significative interpretazioni in Sacco e Vanzetti (2005), in La contessa di Castiglione (2006) e in La strada di casa (2017 ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Sommariva Perno 1931); prof. di storia moderna nella univ. diRoma dal 1972 al 1992. Studioso dell'Italia contemporanea, è autore di numerose opere dedicate alla prima guerra mondiale; [...] inoltre ricerche di storia della di Caporetto (1955); Nitti e la grande guerra, 1914-1918 (1961); Plotone di Essere laici (1990); Una intuizione di carità. Paola Di Rosa e il suo istituto tra Un sacerdote basco al servizio di sua santità (2004); Adesso ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Piove diSacco 1887 - Roma 1976); prof. (dal 1939) di lingua e letteratura francese nell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1967). Si rivelò con un volume di liriche, Umana [...] ragazzi (fra cui uno in versi, Il campanellino, 1928); e ha dato ottime traduzioni di Mirella di F. Mistral (1930), di Madame Bovary di G. Flaubert (1936), di Lirici tedeschi (1959) e di Lirici francesi (1960). Ha pubblicato inoltre pregevoli volumi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] verso sud; sacchedi resistenza continuarono a persistere nel Regno, ma erano controllate dai feudatari devoti a Carlo III. Contando su di esse, tuttavia, e più ancora sul dissidio che andava profilandosi tra il re di Sicilia e il papa diRoma, C ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] non offrano delle premesse le quali rimasero le costanti dell'esegesi desanctisiana della storia diRoma. Anzi tutto, il principio dell'unità, onde lo storico accetta il saccodi Veio come "il primo e più arduo passo sulla via della riduzione d ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...